Torna il Burian, a cosa andiamo incontro? Sarà ancora emergenza?

Torna il Burian, a cosa andiamo incontro? Sarà ancora emergenza?

Le ultime previsioni meteo lo hanno confermato torna il Burian che colpirà nuovamente la nostra penisola. Proprio in vista della primavera che dovrebbe, si fa per dire, arrivare il prossimo 21 marzo tornerà l’anticiclone termico russo-siberiano che porterà freddo, neve e gelo soprattutto nella parte settentrionale dell’Italia. Sarà quindi di nuovo emergenza? Secondo i modelli e i calcoli americani pare proprio di si.

Torna il Burian è allarme rosso

Il Burian come abbiamo avuto modo di conoscere qualche settimana fa è una perturbazione che arriva dalla Russia precisamente dalla Siberia portando freddo, gelo e neve. La sua caratteristica principale è quella di poter far scendere le temperature di oltre 10/15 gradi nell’arco di pochissimo tempo creando disagi e soprattutto pericolo.
Inoltre a causa della sua caratteristica il Burian riesce a far nevicare con temperature che arrivano anche a – 20 gradi centigradi trasformando la neve in vere e proprie bufere di neve ghiacciata.
Ancora una volta la combinazione tra alta e bassa pressione faranno si che il Burian, che di solito non arriva mai a colpire l’Europa Centrale, a tornare raggiungendo nuovamente al nostra pensiola.

Da quanto si apprende dai modelli fortunatamente questa volta non tutta l’Italia sarà
colpita dal freddo
siberiano ma sarà interessata la parte settentrionale. Chiaramente anche
il centro sud subirà un ulteriore ondata di freddo ma non sarà simile a quella della volta
scorsa, quindi dimentichiamo di rivedere la neve a Roma e sul litorale. Ma fate attenzione
perché le temperature saranno in calo e questa è una delle cause del colpo di coda degli
stati influenzali dovuti al freddo e allo sbalzo termico con l’alzarsi e l’abbassarsi
repentinamente delle temperature.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti