[current_date format='D, d F, Y']

Civitavecchia – Inseguimento dopo uno scippo tra cambi d’abito e refurtiva ingoiata

polizia tor bella monaca

Condividi

Nella mattinata di ieri, gli agenti della Polizia di Stato, dopo un rocambolesco inseguimento, hanno bloccato e tratto in arresto due 19enni di origini polacche, che avevano poco prima scippato la borsa ad una donna.

All’accaduto ha assistito un agente della Polfer libero dal servizio, che ha inseguito a piedi il malfattore e contestualmente avvertito il 113. Lo scippatore, dopo poche centinaia di metri, è salito su un’utilitaria condotta da un complice, ma la sua fuga è durata poco.

Grazie alle indicazioni dell’agente, le pattuglie dell’Ufficio Polizia di Frontiera Marittima e del Commissariato di Civitavecchia hanno bloccato l’auto; a bordo vi erano due 19enni di origini polacche, uno dei quali, nel frattempo, si era cambiato d’abito nel vano tentativo di sviare i sospetti.

I due hanno negato ogni coinvolgimento ma uno di loro, mentre si trovava all’interno del Commissariato insieme al complice per gli ulteriori approfondimenti investigativi, è apparso particolarmente sofferente, palesando difficoltà respiratorie associate a nausea.

Condotto presso il pronto soccorso dell’ospedale S. Paolo, al termine degli accertamenti sanitari il motivo del malore è stato svelato.Dall’esame radiografico effettuato, infatti, è emerso che nello stomaco aveva un oggetto metallico del tutto somigliante ad una catenina.

Le risultanze delle radiografie, unite ad altri riscontri investigativi, hanno permesso agli investigatori di dichiarare in arresto i due polacchi, che sono stati poi condotti presso il carcere della città portuale.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Ladispoli, Miraggio del commissariato. Proprio così?

Molti accorrono a mettere la loro firma alla petizione per un Commissariato della Polizia di Stato nel nostro territorio, così come hanno fatto i Sindaci ed ecco sollevarsi qualche voce che teme che questa raccolta possa contribuire ad incrementare il senso di insicurezza dei cittadini.

Iscriviti alla newsletter