La pubblicazione della documentazione regionale sulla difesa integrata della costa e sul piano di assetto idraulico riaccende i riflettori su uno dei problemi più gravi e irrisolti del litorale laziale: l’erosione. I dati aggiornati, infatti, confermano un quadro ancora più critico, con un peggioramento evidente lungo la linea costiera di Fiumicino, dove la vulnerabilità risulta in forte crescita e gli interventi strutturali continuano a non essere all’altezza dell’emergenza.
I dati regionali che certificano il problema
Secondo quanto emerge dalle nuove analisi tecniche, la costa laziale continua a ritirarsi e quella di Fiumicino è tra le più esposte. La documentazione regionale evidenzia un incremento chiaro della vulnerabilità idraulica e della pressione esercitata dal mare, una dinamica che negli ultimi anni ha colpito stabilimenti, abitazioni, infrastrutture e tratti di spiaggia ormai scomparsi.
Il quadro che ne esce è quello di un territorio fragile, che richiederebbe azioni tempestive e interventi strutturali di lungo periodo, ben oltre le opere tampone viste finora.
Gli interventi mancati e la critica politica
A fronte di numeri così espliciti, la risposta istituzionale appare insufficiente. Secondo la consigliera Michela Califano, negli ultimi anni sarebbe mancata una vera programmazione: nessuna strategia organica, pochi interventi concreti e uno scenario fatto soprattutto di annunci non seguiti da risultati. Proprio questo scollamento tra dichiarazioni ufficiali e dati tecnici porta Califano a parlare di una Regione che “brancola alla cieca”, incapace di affrontare una delle emergenze più evidenti del Lazio.
La consigliera sottolinea infatti come la stessa documentazione regionale finisca per smentire le rassicurazioni fornite in passato: le promesse non hanno prodotto gli effetti annunciati e la situazione, invece di stabilizzarsi, continua a peggiorare.
La posizione di Michela Califano
Nel commentare le nuove evidenze, Califano è netta: i numeri raccontano una realtà che non può più essere ignorata. Per la segretaria del Pd di Fiumicino, la Regione si è limitata ad affermare che la situazione fosse sotto controllo senza però accompagnare tali rassicurazioni con una politica di interventi adeguata e continuativa.
Una mancanza che oggi pesa ancora di più, considerando l’avanzare dell’erosione e la vulnerabilità crescente di un territorio che necessita di soluzioni strutturali, investimenti mirati e una visione finalmente organica per la difesa della costa.
L’emergenza rimane, i dati la confermano e la richiesta di una strategia vera e verificabile si fa sempre più urgente, per evitare che parti importanti del litorale di Fiumicino vengano definitivamente compromesse.











