[current_date format='D, d F, Y']

San Lorenzo – Copisteria pirata, sequestrati migliaia di testi e manuali universitari

Condividi

Una copisteria, in cui venivano illecitamente riprodotti testi universitari e manuali per la preparazione ai concorsi pubblici, è stata individuata dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma, nell’ambito di indagini volte al contrasto della “pirateria libraria”, coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma.
A seguito dell’accesso presso l’esercizio ubicato a San Lorenzo nei pressi dell’Università “La Sapienza”, le Fiamme Gialle del Nucleo Polizia Tributaria di Roma, con la preziosa collaborazione del personale della S.I.A.E., hanno rinvenuto 5 matrici originali, 5 opere fotocopiate e oltre 6.800 file in formato pdf, pronti per essere stampati e posti in commercio.
I testi sarebbero stati venduti a prezzi di gran lunga inferiori rispetto a quello di copertina, ovviamente “in nero” e senza corrispondere alcun compenso agli editori, per un giro d’affari stimato in almeno 150.000 euro all’anno, se si considera che un tomo fotocopiato potrebbe arrivare a costare allo studente fino ad 40 euro.
La repografia illecita di opere librarie, come ogni altra violazione ai danni della proprietà industriale ed intellettuale, investe più campi d’azione devoluti alla competenza specialistica del Corpo, forza di polizia in grado di affrontare trasversalmente i vari aspetti dei fenomeni illeciti.
I due, padre e foglio, rispettivamente titolare della ditta individuale e gestore della copisteria, sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per violazione della normativa sul diritto d’autore, oltre che verbalizzati in via amministrativa, per un totale di 700.000 euro circa, commisurata al valore commerciale delle opere copiate.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Nessun risarcimento al Presidente del Codacons che cadde in una buca a Roma

Assicurazioni di Roma rifiuta di risarcire il presidente Codacons, Carlo Rienzi, per i danni fisici subiti a seguito di una caduta provocata da una profonda buca stradale. Alla base del rifiuto, l’omissione da parte del Comune che, per non concedere alcun indennizzo al leader dei consumatori, non ha aperto il sinistro presso la propria compagnia assicurativa.

Iscriviti alla newsletter