Gio, 11 Settembre, 2025

Coldiretti, + 300% export cibo Made in Italy in Cina da inizio crisi

Condividi

Le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy in Cina sono amentate del 298 per cento dall’inizio della crisi facendo segnare nel 2014 il record di sempre per un importo di 367 milioni di euro. E’ quanto emerge da uno studio della Coldiretti sulla base dei dati Istat 2008 -2014, presentato in occasione del Forum italo-cinese per la cooperazione nel settore agroalimentare nel giorno dedicato dall’Expo al grande Paese Asiatico. Le esportazioni agroalimentari italiane – sottolinea la Coldiretti – hanno continuato a crescere anche nel primo trimestre del 2015 mettendo a segno un incoraggiante aumento del 4 per cento che ha ulteriormente riequilibrato la bilancia commerciale tra i due Paesi. Ad essere particolarmente richiesti – precisa la Coldiretti sono i prodotti base della dieta mediterranea come il vino e gli spumanti, la pasta, l’ortofrutta e l’extravergine di oliva ma anche il caffe ed i formaggi. Tra i prodotti piu’ dinamici lo spumante le cui esportazioni in Cina sono aumentate del 46 per cento nel primo bimestre del 2015 rispetto allo scorso anno. Rilevante – continua la Coldiretti – è anche il flusso di prodotti agroalimentari cinesi in arrivo sul territorio nazionale che nel 2014 è stato pari a 536 milioni di euro in calo del 4 per cento rispetto all’anno precedente. Si tratta soprattutto – precisa la Coldiretti – di pomodoro, miele, riso ed aglio. Secondo i dati del sistema di allerta comunitario, il gigante asiatico – conclude la Coldiretti – si classifica al primo posto nella commercializzazione di cibi a rischio per la salute con ben 469 allerte pari al 15 per cento del totale.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

La vittoria silenziosa

Mentre gli Stati Uniti e la Russia si incontrano, convinti di recitare ancora il dramma ottocentesco delle potenze armate, la Cina ha già vinto la guerra che conta.

Iscriviti alla newsletter