Coldiretti, summit con USA dopo accordo G7 su TTIP

Dopo la dichiarazione finale del G7 per un’accelerazione sull’intesa per l’area di libero scambio fra Europa e Usa, il cosiddetto Ttip, per arrivare una cornice dell’accordo entro la fine dell’anno è arrivata ad Expo la prima delegazione Usa guidata del governatore del Nebraska, Pete Ricketts. Per l’incontro è stato scelto il padiglione della Coldiretti, inizio cardo sud, considerato l’impatto rilevante dell’accordo per l’agroalimentare. Al centro del confronto dalla carne agli ormoni Usa che si vorrebbe esportare in Europa dove è proibita fino alla tutela delle denominazioni dei prodotti Made in Italy sul mercato statunitense dove – sottolinea la Coldiretti – il 99 per cento dei formaggi di tipo italiano sono in realtà realizzati in Wisconsin, California e New York, dal Parmesan al Romano senza latte di pecora fino al Fontiago, un improbabile mix tra Asiago e Fontina, ma anche il tema della carne clonata e  degli Ogm fino al recente via libera Usa all’esportazione di salumi italiani. Gli Stati uniti – conclude la Coldiretti – sono il principale partner commerciale dell’Italia nell’agroalimentare fuori dall’Unione Europea con le esportazioni che hanno superato per la prima volta il record 3 miliardi di euro nel 2014 ma hanno continuato a salire con un boom del 16 per cento spinto anche dal tasso di cambio favorevole nel primo bimestre del 2015.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti