E’ previsto per le 12.20 ora italiana dell’11 giugno l’inizio delle operazioni di rientro a Terra dell’astronauta Samantha Cristoforetti. Insieme ai colleghi dell’Expedition 42, il russo Anton Shkaplerov e lo statunitense Terry Virts, il capitano Cristoforetti toccherà il suolo del Kazakhstan dopo tre ore di viaggio.
Le operazioni sono tutte automatiche: la navetta Soyuz, una sorta di taxi per gli astronauti, si separerà dalla Stazione spaziale internazionale, allontanandosene ma restando sempre nella stessa sua orbita. Dopo aver percorso un’orbita e mezza, avverrà il cosiddetto deorbit burn (ore 14:51), un’operazione che permette alla Soyuz nei successivi minuti di scendere e rallentare fino a intercettare l’atmosfera terrestre. Intorno ai 140 chilometri da Terra i moduli della navetta si separano: due si disperdono nell’atmosfera, quello su cui viaggia l’equipaggio prosegue la sua corsa. Quando mancano una decina di chilometri si aprono i due paracadute della Soyuz, la quale decelera fino ai 20 chilometri orari. A pochi minuti dall’atterraggio, previsto per le 15:43, si accendono anche i retrorazzi per potenziare l’effetto di frenata. “A quel punto la Soyuz è stata già intercettata dagli elicotteri russi, con personale russo ed europeo a bordo, pronti ad arrivare sul luogo esatto. In ogni caso- spiega la responsabile unità volo umano spaziale dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Delfina Bertolotto-, appena la Soyuz tocca terra manda immediatamente segnali per essere intercettata”. L’impatto “sarà come quello di una 500 che si scontra contro un tir a folle velocità”, sintetizzano dall’Asi riprendendo l’immagine suggerita dall’astronauta italiano Paolo Nespoli e poi confermata da Parmitano.
L’Italia vista dallo SpazioA quel punto interviene il personale giunto sul posto, si apre il portellone e gli astronauti vengono aiutati ad uscire. Come già fu per Luca Parmitano, Samantha Cristoforetti lascerà per ultima la Soyuz. Subito dopo l’uscita foto e video di rito e il trasferimento in tenda, dove, “spogliati della tuta- prosegue Bertolotto-, si procede alle analisi e alla verifica delle condizioni di salute“.
Il tempo di una cerimonia con le autorità kazake e Cristoforetti e Virts saranno imbarcati su un volo diretto a Houston, Stati Uniti, dove inizieranno un programma di riabilitazione alla vita sulla Terra e continueranno ad essere ‘cavie’ per studiare le modifiche che subisce il corpo sottoposto a più di sei mesi (la missione è durata 200 giorni) di microgravità.
Fonte: agenzia dire