[current_date format='D, d F, Y']

Olio, Coldiretti: al via la nuova campagna con produzione in crescita del 30%

coldiretti
Fonte Foto: Bottle pouring virgin olive oil in a bowl close up

Condividi

È partita in tutta Italia la nuova campagna di raccolta delle olive, che promette una netta ripresa rispetto al 2024, segnato dalla siccità.

Secondo l’analisi congiunta di Unaprol, Coldiretti e Foa Italia, la produzione nazionale di olio dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un +30% rispetto allo scorso anno. Si tratta di stime iniziali, da confermare in base all’andamento climatico delle prossime settimane.

Il Sud traina la crescita

La situazione più positiva arriva dal Mezzogiorno, dove si prevede un incremento produttivo tra il 30% e il 40% grazie alle piogge estive che hanno salvato la fioritura compromessa in primavera.

Puglia e Calabria, da sole, rappresentano oltre il 60% della produzione nazionale.
Le criticità al Nord e al Centro
Non ovunque però il quadro è roseo:

Nord Italia ? crollo stimato del 40% a causa del maltempo.
Centro Italia ? situazione disomogenea, con cali medi del 10-15%.

La novità: olive registrate entro 6 ore

La campagna 2025 si apre con una novità epocale per la tracciabilità. Un decreto – fortemente sostenuto da Coldiretti e Unaprol – impone l’obbligo di registrare i movimenti delle olive entro 6 ore dall’acquisto, senza interruzioni.

“Con questo decreto si chiude l’epoca delle olive senza nome e senza provenienza – ha dichiarato David Granieri, vicepresidente nazionale di Coldiretti e presidente di Unaprol –. Con questo decreto si chiude definitivamente l’epoca delle olive senza nome e senza provenienza, e si apre una nuova fase fondata sulla trasparenza, sulla responsabilità e sulla valorizzazione del prodotto italiano. L’aumento di produzione non deve però distogliere dall’urgenza di investimenti in infrastrutture, ricerca e innovazione in tutte le aree del Paese – continua Granieri –. Serve implementare piani di sviluppo che garantiscano al comparto olivicolo italiano la resilienza necessaria ad affrontare le crescenti e imprevedibili sfide climatiche future. L’obiettivo rimane quello di sostenere tutti i produttori e rafforzare la posizione di eccellenza dell’olio extra vergine d’oliva italiano sui mercati globali”.

Un comparto strategico del Made in Italy

L’olio d’oliva rappresenta una eccellenza del Made in Italy agroalimentare:

circa 400mila aziende agricole attive;
250 milioni di piante e 533 varietà autoctone, il patrimonio di biodiversità più ampio al mondo;
leadership europea con 43 Dop e 7 Igp, il maggior numero di oli extravergini certificati.
Un tesoro che il settore intende difendere con regole più severe e maggiore valorizzazione sui mercati internazionali.

FAQ

Quanta produzione è attesa nel 2025? Circa 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno.
Quali regioni trainano la crescita? Puglia e Calabria, che insieme coprono oltre il 60% della produzione.
Cosa prevede la nuova norma sulle olive? Registrazione obbligatoria dei movimenti entro 6 ore, per garantire tracciabilità e trasparenza.
Quali sono le difficoltà per il Nord Italia? Maltempo e instabilità climatica, con un calo stimato del 40%.
Perché l’olio italiano è unico al mondo? Per biodiversità (533 varietà), tradizione, qualità e numero record di Dop e Igp.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter