La vittoria silenziosa

La vittoria silenziosa

Mentre gli Stati Uniti e la Russia si incontrano, convinti di recitare ancora il dramma ottocentesco delle potenze armate, la Cina ha già vinto la guerra che conta. Non ha usato cannoni, ma brevetti. Non ha schierato portaerei, ma pannelli solari. Non ha fatto sfilare divisioni corazzate, ma startup e ricercatori.
È la vittoria silenziosa della “fabbrica planetaria dell’innovazione”, costruita con metodo, pazienza confuciana e spietata determinazione imperiale.

Dal disprezzo alla supremazia

Per anni l’Occidente si è cullato nell’illusione che Pechino fosse solo una copycat, un imitatore senza fantasia, un gigante dai piedi d’argilla incapace di partorire vera invenzione. I numeri raccontano una storia diversa: dal 2010 al 2023, i brevetti cinesi nelle tecnologie pulite sono passati da 30.000 a oltre 700.000 – più della metà di quelli mondiali. Nel 2024, le domande di brevetto internazionali cinesi hanno superato per la prima volta quelle americane.

E non sono solo “carte da ufficio brevetti”: BYD ha sviluppato la tecnologia delle batterie Blade che ha rivoluzionato la sicurezza delle auto elettriche. CATL produce batterie con densità energetiche che fino a ieri sembravano impossibili. Longi e JinkoSolar hanno portato l’efficienza dei pannelli fotovoltaici oltre il 26%, livelli che solo i laboratori di Stanford raggiungevano nel 2015.
Il gigante dai piedi d’argilla si è trasformato nel colosso d’acciaio della transizione energetica.

Il piano di lungo corso

Non è stato un accidente. È il frutto di un disegno che ha una logica spietata:
In 15 anni, Pechino ha laureato più ingegneri dell’intera popolazione della Danimarca. Le università come Tsinghua e Beihang non sono più semplici atenei, ma incubatori industriali dove i PhD diventano CTO prima dei trent’anni.

I cluster di Shenzhen e Shanghai funzionano come il sistema nervoso di un organismo: dalla prototipazione alla produzione di massa in tempi che fanno sembrare lenta la Silicon Valley. Mentre noi discutevamo di governance, loro costruivano governi dell’innovazione.
È la differenza tra un capitalismo da trimestrale di borsa e un capitalismo che ragiona in ere dinastiche.

Il paradosso dell’Occidente

E così oggi accade l’impensabile: la Cina, un tempo accusata di rubare i brevetti occidentali, li difende nei tribunali di Monaco e Düsseldorf contro Samsung e Apple. Gli Stati Uniti, che inventarono il concetto moderno di proprietà intellettuale, si aggrappano a dazi del 100% sui pannelli solari e alle blacklist tecnologiche.

C’è un’ironia storica in questo ribaltamento: come nel Settecento l’Inghilterra proibiva l’importazione delle cotonate indiane per proteggere Manchester, così oggi Washington e Bruxelles si scoprono fragili di fronte a un dragone che non solo produce, ma innova e brevetta.

Eppure l’Occidente mantiene ancora dei vantaggi. Nei semiconduttori avanzati, TSMC e ASML dominano ancora. Nelle biotecnologie, il gap è enorme. Ma il tempo gioca contro: ogni mese che passa, quel vantaggio si assottiglia. Schumpeter avrebbe sorriso amaro: la “distruzione creatrice” non ha più epicentro a Boston o a Stoccolma, ma nei distretti industriali cinesi.

Effetti globali

L’impatto è misurabile. Solo nel 2024, le tecnologie esportate da Pechino eviteranno emissioni pari a 1,2 miliardi di tonnellate di CO₂ – tutta l’impronta annua della Spagna. Mentre i negoziatori climatici producono documenti di 300 pagine che nessuno legge, i container che salpano da Shanghai incidono concretamente sulla temperatura globale.

La Germania sta imparando questa lezione nel modo più duro: dopo aver puntato tutto sul gas russo per l’energia e sui motori diesel per l’export, si ritrova dipendente dalle batterie cinesi per non perdere il mercato automobilistico.
L’America ha capito prima: l’Inflation Reduction Act è il riconoscimento implicito che il libero mercato da solo non basta contro un avversario che pianifica per decenni. Polanyi lo avrebbe definito “il ritorno dell’economia incastonata nella politica”.

La lezione amara

L’idea della Cina come eterna “copiatrice” appartiene al passato. Il vero cambiamento non è tanto nella quantità di brevetti quanto nella proiezione globale: Pechino non si accontenta più di essere la fabbrica del mondo, vuole scriverne le specifiche tecniche.

È un salto evolutivo: dal manifatturiero al progettuale. Dal laboratorio interno alla conquista esterna. Dal discepolo al maestro.
E qui risuona Braudel: la potenza-mondo non è mai solo commercio, ma capacità di imporre regole, tempi e tecnologie all’intero pianeta.

Quello che viene dopo

E mentre i generali americani e russi si scambiano sguardi truci da Guerra Fredda, la Cina ha vinto la guerra che conta davvero: quella per l’energia, per la tecnologia, per l’avvenire.
Senza un colpo di cannone, ma con milioni di brevetti e una pianificazione che ragiona per generazioni.

L’Occidente può ancora reagire, ma deve scegliere: continuare a guardare indietro, come chi al tramonto si illude che il sole stia sorgendo, oppure accettare che il mondo è cambiato e costruire una strategia per quello che è, non per quello che era.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti