Dall’hype all’accountability: l’Intelligenza Artificiale tra speculazione, geopolitica e sovranità

Dall’hype all’accountability: l’Intelligenza Artificiale tra speculazione, geopolitica e sovranità

È stata Mariangela Pira, con un suo post su LinkedIn, a rilanciare un articolo di Fortune che suona come una sentenza. Il pezzo prende le mosse da un report del MIT: il 95% dei progetti pilota di Intelligenza Artificiale nelle imprese fallisce. Un numero che gela le ambizioni e ha innescato il tonfo dei titoli simbolo – da Nvidia ad AMD fino a Palantir.

Pira ha aggiunto un’osservazione che non può essere trascurata: le parole di Sam Altman, CEO di OpenAI, che ha dichiarato senza esitazioni «sta prendendo forma una bolla dell’AI».

Altman, il generale della nuova corsa all’oro digitale, certifica così l’eccesso. E sancisce che l’Intelligenza Artificiale è entrata in una fase nuova: dall’ubriacatura dell’hype alla stagione dell’accountability.

Le acciaierie del XXI secolo

Gli investimenti in chip, server e cloud non sono capricci speculativi: sono le acciaierie del XXI secolo. Chi controlla i semiconduttori controlla il lavoro, la produttività, la difesa, la politica. È la lezione più antica della geopolitica: chi controlla le fabbriche controlla il potere.

Ma c’è una differenza sostanziale rispetto al passato industriale. L’AI non produce solo beni: produce intelligenza. E l’intelligenza, una volta industrializzata, si replica a costo marginale zero. Chi domina questa catena di valore non controlla solo un settore – controlla la capacità stessa di innovare, decidere, competere.

La piramide rovesciata dei mercati

Il crollo dei titoli AI ha mostrato l’altra faccia della medaglia: mercati finanziari iperconcentrati. I “Magnificent Seven” valgono un terzo dell’S&P 500. Una piramide rovesciata: pochi colossi reggono un intero edificio. Ogni scossa rischia di trasformarsi in terremoto sistemico, travolgendo settori che con l’AI non c’entrano nulla.

Questa concentrazione non è casuale. L’AI richiede scale industriali mostruose: data center che consumano quanto città intere, chip che costano miliardi da progettare, talenti che si contendono a colpi di milioni. È una partita per pochissimi, e questo rende i mercati ancora più fragili.

La domanda non è se l’AI cambierà il mondo – lo farà. La domanda è quanto di quel futuro sia già stato bruciato nei multipli finanziari. E quanto sangue servirà per ripulire l’eccesso.

Dalla retorica all’industria

Qui si apre la vera frattura: per le imprese il tempo dei giochi è finito. Non basterà vantarsi di usare l’AI per scrivere email o riassumere call. La sfida è integrare l’AI nei processi profondi, trasformandola in produttività, margini, competitività reale.

Il problema è che la maggior parte delle aziende sta ancora giocando in superficie. Usa l’AI come un assistente digitale glorificato invece di ripensare i processi da zero. Non si tratta di automatizzare l’esistente, ma di reinventare il possibile. Le aziende che non capiranno questa distinzione sono già condannate.

Servono architetti di soluzioni, non apprendisti stregoni. Chi saprà convertire algoritmi in valore guiderà la nuova fase. Gli altri saranno spazzati via, come nella selezione darwiniana che seguì la bolla dot-com.

La diversità da ogni altra bolla

Questo non è il 2000 della dot-com, quando si quotavano sogni senza sostanza. Non è nemmeno la bolla dei tulipani o quella immobiliare del 2008. Quelle erano castelli di carta costruiti sull’illusione.

L’AI poggia su fondamenta diverse. Ha già trasformato la ricerca scientifica, rivoluzionato la diagnostica medica, ottimizzato supply chain planetarie. Ha dietro di sé investimenti titanici in infrastrutture fisiche – data center, reti neurali, chip progettati con precisione nanometrica.

La bolla c’è, ma galleggia su un oceano di innovazione reale. E questa è la differenza che renderà la correzione diversa da tutte le altre: più selettiva, più brutale, ma anche più definitiva.

Oltre la bolla, la selezione naturale

Il report del MIT, l’inchiesta di Fortune e la confessione di Altman non decretano la morte dell’Intelligenza Artificiale. Decretano la fine della sua innocenza.

I mercati si stanno purificando. Le imprese si consolideranno. Le potenze mondiali si contenderanno la supremazia digitale con la stessa ferocia con cui un tempo si combatteva per carbone e petrolio.

L’AI non è un miraggio. È la quarta rivoluzione industriale. Ma, come ogni rivoluzione autentica, divorerà i deboli, i lenti, gli impreparati.

La storia insegna che le rivoluzioni industriali non distribuiscono ricchezza – la concentrano. Chi arriva primo prende tutto, chi arriva secondo prende le briciole, chi arriva terzo sparisce. L’Intelligenza Artificiale non farà eccezioni.

Ogni rivoluzione comincia con un’illusione, sopravvive con una selezione, si compie con un dominio.
Il tempo dell’hype è finito. È iniziata l’era della verità.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti