Esiste un gruppo Facebook, chiamato “Mia moglie”, che conta oltre 32 mila iscritti, in cui le donne vengono trattate come oggetti.
Foto private rubate e condivise senza consenso, mogli definite “ignare”, commenti che normalizzano l’assenza di consapevolezza della diretta interessata.
Siamo di fronte all’ennesima dinamica di violenza, ma con una deriva ancora più aberrante, dentro questi spazi virtuali si parla con leggerezza di stupro e incesto, come se fosse normale. Come se fosse accettabile.
Questa è la misura della disumanizzazione, dell’analfabetismo empatico ed emotivo. La donna ridotta a corpo, a proprietà altrui, a merce di scambio, a oggetto di piacere.
Il consenso è una parola sconosciuta per questi uomini
Eppure il consenso è la linea rossa che distingue il rispetto dal sopruso, l’amore dalla violenza.
Chi la oltrepassa dimostra l’analfabetismo umano allo stato puro.
Ma il vero abisso è anche un altro, questi uomini non capiscono nemmeno di commettere violenza.
La normalizzano, la giustificano, ci scherzano sopra.
Ed è questo l’aspetto più abominevole. Perché quando la violenza non viene nemmeno riconosciuta come tale, quando non viene percepita per quello che è, significa che la radice del problema è già profondamente dentro la società.
Questi episodi ci dicono quanto sia ancora radicata nel 2025 una cultura che nega la dignità femminile e alimenta la violenza maschile.
Una cultura patriarcale che trasforma la rete in terreno fertile per odio, umiliazione, violenza e abusi di ogni tipo.
La politica non può limitarsi a indignarsi a posteriori. Fino a quando non si interverrà da un punto di vista culturale, con un lavoro profondo, serio e continuo, sarà sempre peggio e con danni irreparabili.
Perché una società che considera normale parlare di stupro e di incesto è già una società gravemente malata.
Le donne non sono oggetti
Non sono corpi a disposizione.
Sono persone, con diritti inviolabili.
E chi calpesta quei diritti non esercita libertà ma commette un reato.
Per questo occorre un impegno politico forte e immediato, educazione al rispetto, all’affettività e alla sessualità fin dai primi banchi di scuola, campagne culturali permanenti, strumenti legislativi e sanzioni adeguate.
Bisogna agire. Ora.