[current_date format='D, d F, Y']

Gaza, Klaus Davi: “Alla manifestazione di Roma mi hanno tolto le bandiere di Israele senza darmi spiegazioni”

Fonte Foto: BENJAMIN NETANYAHU PREMIER

Condividi

«Le bandiere mi sono state sottratte alla fine della manifestazione. Mi sono avvicinato a due ragazzi per chiedere una sigaretta e me l’hanno sfilata, ma molte persone mi hanno fermato per chiedermi spiegazioni». Lo ha raccontato Klaus Davi, giornalista ed esperto di comunicazione, intervistato da Radio Cusano Campus in merito alla sua partecipazione alla manifestazione pro Gaza di sabato scorso a Roma, a cui Davi ha preso parte portando con sé delle bandiere israeliana.

Volevo sostenere che Israele è una grande democrazia

«Volevo sostenere che Israele è una grande democrazia, solida, con un’opposizione molto forte che manifesta spesso contro il governo. Ci sono manifestazioni della comunità omosessuale. Ho voluto sollevare la questione Hamas, che è un brand dell’Iran e ha impedito la pace a Gaza. Hamas è una cosca, come quelle della criminalità organizzata, ad esempio la ’Ndrangheta, che agisce a Gaza come la criminalità in Calabria», ha aggiunto.

Davi ha inoltre sottolineato che «finanziare Hamas da parte di Israele con Netanyahu è stato un grave errore, ma questo non giustifica gli eventi del 7 ottobre. Sono andato alla manifestazione pro Gaza proprio perché il 7 ottobre è scomparso dalla narrazione dominante, e volevo portare l’altra Israele, quella che protesta».

Infine, l’esperto di comunicazione ha concluso: «Se Hamas viene a patti con Israele solo sotto pressione militare, significa che le trattative non funzionano. Il governo israeliano non riesce a trattare con questa realtà. Per questo volevo elogiare Israele e per questo temo l’antisemitismo, perché in Italia abbiamo avuto le deportazioni».

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter