[current_date format='D, d F, Y']

Manziana – Dure parole del Sindaco Bruni contro l’IMU sui terreni agricoli

Condividi

Dopo la decisione del governo di far pagare l’IMU anche sui terreni agricoli, il Sindaco di Manziana Bruni si è scagliato contro il ministero dell’Economia e delle Finanze per protestare contro una decisione che porterebbe ancora più sull’orlo di criticità un settore già profondamente colpito come quello dell’agricoltura. In  base alla pubblicazione il 1 dicembre  del comunicato stampa sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze che preannuncia l’emissione di un decreto interministeriale che inaspettatamente obbligherà i contribuenti al pagamento, entro il 16 dicembre, dell’Imu anche sui terreni agricoli, fin qui totalmente esenti. Il decreto, in particolare, riscrive l’elenco contenuto nella circolare ministeriale n. 9 del 14 giugno 1993, cui si fa riferimento per l’applicazione dell’esenzione prevista ai sensi dell’art. 7, comma 1, lettera h), D.Lgs. n. 504/1992.

In base al nuovo provvedimento l’esenzione totale dall’IMU viene limitata ai soli Comuni con altitudine superiore ai 600 metri sul livello del mare, mentre in presenza di un’altitudine compresa fra 281 e 600 metri l’esclusione è limitata ai coltivatori diretti iscritti alla previdenza agricola e gli imprenditori agricoli professionali.

Siamo indignati e stufi di dovere fare fronte a decisioni incomprensibili e retroattive prese all’ultimo istante dal Governo centrale. Questo non è modo di amministrare e di  permettere ai Cittadini ed agli Enti locali di potere pianificare il proprio futuro” dichiara con  dure parole il  Sindaco Bruno Bruni “Non si possono mettere i Comuni di fronte al fatto compiuto: il Comune di Manziana, grazie a questo “scherzetto” di pessimo gusto e totalmente irrispettoso dei Cittadini, si vedrà decurtare dal proprio bilancio 96.799,63 euro. – aggiunge il Sindaco Bruni – Il governo come crede che un Comune e la Cittadinanza possano fare fronte dall’oggi al domani a questa situazione? Ed ancora: che senso ha fare pagare coloro che hanno magari delle terre ereditate che rappresentano solamente un passatempo o anche dei ragazzi giovani che stanno dando vita a nuove realtà imprenditoriali, grazie al recente ritorno al lavoro agricolo? Ho già avuto modo di sentire altri Sindaci del circondario e siamo arrivati alla conclusione che è il momento di fare sentire la nostra voce, protestando energicamente contro i continui soprusi di questo Governo.“

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Libertà VS pianificazione

Si aggira tra di noi un mostro, un Leviatano che non brandisce la spada come quello di Hobbes, ma la cartella esattoriale. È il potere fiscale degli Stati europei, tornato a crescere

CNA: nel 2024 il total tax rate in lieve calo al 52,3%

Lieve calo della tassazione sulle imprese personali nel 2024 al 52,3% dal 52,8%, e conferma di consistenti divari territoriali. Sono le principali evidenze dell’Osservatorio sul fisco della Cna “Comune che vai fisco che trovi” giunto alla settima edizione.

Fiumicino, acconto IMU 2025: scadenza il 16 giugno

La Fiumicino Tributi informa che la prima rata dell’Imu, l’imposta municipale dovuta per beni immobili (fabbricati, terreni agricoli, aree edificabili) va pagata, ogni anno, entro il 16 giugno, mentre la seconda rata, a saldo dell’imposta, si versa il 16 dicembre.

Iscriviti alla newsletter