Ven, 05 Settembre, 2025

Mulè: “Lo Stato dovrebbe limitarsi a dare delle prescrizioni generali”

Mulè

Condividi

Giorgio Mulè, deputato e portavoce di Forza Italia, è stato ospite del programma “L’imprenditore e gli altri” condotto da Stefano Bandecchi, fondatore dell’Università Niccolò Cusano, su Radio Cusano Tv Italia (canale 264 dtt).

Sulla fase due

“Lo Stato dovrebbe limitarsi a dare delle prescrizioni generali, non deve dire che il parrucchiere sta chiuso e il libraio sta aperto, perchè così è razzismo imprenditoriale, significare fare figli della gallina bianca e figli della gallina nera. Bisogna dare dei criteri generali a cui le aziende devono adattarsi.

I parrucchieri stanno alla fame, noi dobbiamo fare i conti con la vita reale. Ci sono categorie di esodati in questo momento: gli animatori turistici, gli ambulanti, che non prendono neanche la cassa integrazione. Chi ci sta pensando a queste persone? In America a marzo hanno fatto un provvedimento di oltre 2 trilioni per dare 1200 dollari a ciascun cittadino rimasto senza reddito”.

Sull’ordinanza della presidente della Calabria Jole Santelli che il governo ha deciso di impugnare

“L’azione della presidente Santelli è figlia del mancato coordinamento tra governo e regioni. Se il governo va avanti con dpcm scava un fossato con gli enti locali anzichè dialogare con loro. Se il governo avesse ascoltato le opposizioni e non ci avesse offerto solo il caffè di cortesia le cose sarebbero andate meglio.

Il governo ha paura di condividere le decisioni perchè al suo interno è spaccato. Ricorrere al giudice è un atto di debolezza estrema, basterebbe fare una telefonata alla presidente Santelli e con buonsenso chiedere di ritirare l’ordinanza”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter