I Carabinieri, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Roma, hanno eseguito un’ordinanza cautelare in carcere nei confronti di tre uomini di nazionalità romena, gravemente indiziati di appartenere a un gruppo criminale specializzato in furti digitali ai bancomat tramite la tecnica del “Jackpotting” o “Cashout”.
L’operazione e la tecnica del “Jackpotting”
L’ordinanza, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Roma, è stata eseguita dai Carabinieri del Gruppo di Frascati su delega dei magistrati del dipartimento “Criminalità diffusa e grave” della Procura capitolina.
Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere, accesso abusivo a sistemi informatici e furto aggravato o tentato commessi presso diversi sportelli bancomat nella Capitale e in altre zone d’Italia.
La tecnica utilizzata, nota come Jackpotting, è una forma evoluta di attacco informatico agli ATM già diffusa negli Stati Uniti e in diversi Paesi europei.
Dopo aver manomesso fisicamente lo sportello bancomat, i cyber criminali inseriscono un malware o dispositivo elettronico in grado di impartire comandi al software dell’istituto di credito, costringendo la macchina a erogare banconote.
L’operazione richiede la presenza di complici sul posto, che eseguono i collegamenti fisici, e di altri soggetti da remoto, che gestiscono il collegamento informatico tra il sistema dell’ATM e il malware installato.
Le indagini e gli arresti internazionali
L’attività investigativa, condotta dai Carabinieri della Stazione di Roma Tor Bella Monaca, è partita in seguito a due tentativi di furto commessi ai danni di un istituto di credito in via Casilina a Roma, eseguiti con lo stesso modus operandi.
Gli autori avevano danneggiato la parte frontale dell’ATM e, collegandosi ai cavi di rete della macchina, avevano tentato di farla erogare denaro, senza riuscirci per cause indipendenti dalla loro volontà.
Gli accertamenti, coordinati dai magistrati della Procura di Roma, hanno portato all’individuazione di una vera e propria organizzazione criminale, con due uomini ritenuti capi e promotori del gruppo e un terzo soggetto con il ruolo di esecutore materiale delle manomissioni.
Nel corso dell’inchiesta, due dei tre indagati sono stati arrestati in esecuzione di un Mandato d’Arresto Europeo emesso dalle autorità del Belgio, dove erano già gravemente indiziati di appartenere a un’organizzazione criminale transnazionale, responsabile di reati analoghi avvenuti nei comuni di Sint-Niklaas e Dessel nel novembre 2021.
Presunzione d’innocenza e fasi dell’indagine
Il provvedimento eseguito costituisce una misura cautelare in fase di indagini preliminari.
I destinatari sono persone sottoposte a indagine e devono pertanto essere considerati presunti innocenti fino a sentenza definitiva di condanna.
Sono ammessi tutti i mezzi di impugnazione previsti dalla legge.











