[current_date format='D, d F, Y']

Roma accoglie l’Associazione Europea delle Vie Francigene per la sua Assemblea Generale

Appuntamento dal 6 all’8 novembre 2025 per un ricco programma di incontri

Roma

Condividi

Nel cuore dell’Anno Giubilare, sarà Roma ad accogliere l’Assemblea Generale autunnale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), in programma dal 6 all’8 novembre 2025.
Tre giornate dedicate al confronto internazionale, alla valorizzazione dei territori e alla promozione del turismo sostenibile, in un contesto unico e simbolico per l’intero itinerario francigeno.

L’evento e la collaborazione con Roma Capitale

Dopo il successo dell’assemblea primaverile svoltasi a Troyes (Grand Est), che ha segnato il traguardo dei 250 membri istituzionali, la rete AEVF torna a riunirsi nella Città Eterna, cuore spirituale e meta finale della Via Francigena.
L’Assemblea Generale si terrà presso il Museo dell’Ara Pacis nel pomeriggio di venerdì 7 novembre, organizzata con il contributo di Roma Capitale e Città Metropolitana di Roma Capitale, nell’ambito del progetto “Cammini verso Roma – Giubileo 2025”.

Temi centrali e appuntamenti chiave

La seconda assemblea del 2025 rappresenta un importante momento di sintesi e rilancio per tutte le realtà che gravitano attorno all’itinerario europeo di Sigerico.
Tra i temi principali in agenda:

  • Accoglienza di nuovi soci e amici AEVF;

  • Stato di avanzamento della candidatura della Via Francigena a Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO;

  • Presentazione del Piano Strategico AEVF 2026–2028;

  • Condivisione delle progettualità territoriali nei cinque Paesi attraversati dal cammino;

  • Premio Francigena, dedicato alle migliori buone pratiche dell’anno precedente.

Sul fronte internazionale, riflettori puntati su DETOUR, il primo progetto europeo interamente dedicato allo sviluppo del turismo sostenibile attraverso il sostegno alle PMI lungo la Via Francigena e i cammini del Mediterraneo.
Sarà inoltre presentato il progetto Erasmus Sport HIKE4ALL, che promuove l’inclusione sui percorsi culturali europei.

Innovazione, comunicazione e turismo sostenibile

Uno spazio rilevante sarà riservato alla nuova strategia digitale dell’AEVF, con la presentazione del nuovo portale web e dell’app ufficiale della Via Francigena, strumenti centrali per pellegrini, operatori e stakeholder.

“Quasi al termine di un anno di intensa attività di valorizzazione e promozione dei Cammini storici di grande percorrenza che arrivano a Roma, assume un particolare significato che sia la Capitale d’Italia e città simbolo della cristianità ad ospitare l’Assemblea Generale di AEVF proprio in occasione del Giubileo della Chiesa Cattolica.
L’evento internazionale, oltre a dare prestigio all’amministrazione capitolina, sarà un’importante vetrina per il lavoro svolto e un prezioso momento di confronto e stimolo per proseguire nell’impegno intrapreso, con l’obiettivo di rendere Roma una meta attrattiva, ospitale e accogliente per i tanti pellegrini e appassionati che arrivano a piedi o in bicicletta da tutto il mondo”, afferma Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, che venerdì porterà all’Assemblea il saluto della città.

Il programma dell’Assemblea AEVF 2025

Giovedì 6 novembre – Accoglienza dei soci e amici AEVF e cena di networking.
Venerdì 7 novembre – In mattinata, visita guidata ai Musei Capitolini o, in alternativa, atelier partecipativo “Immaginiamo la Via Francigena di domani” a Palazzo Valentini.
Alle 12:30 light lunch all’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis, dove dalle 13:45 inizieranno le registrazioni dei partecipanti e l’Assemblea Generale (14:30–18:00), con interpretariato in italiano, inglese e francese. La giornata si concluderà con una cena conviviale offerta dalla Regione Lazio.
Sabato 8 novembre – Previsti due eventi speciali: Udienza Papale riservata ai soci e amici AEVF e passeggiata di circa 4 km lungo la Via Francigena, sulla variante ciclopedonale Monte Mario–Monte Ciocci, fino alla Passeggiata del Gelsomino con arrivo a San Pietro.

Roma, crocevia europeo di accoglienza e dialogo

Un programma intenso che ribadisce il ruolo della Via Francigena come simbolo di dialogo, accoglienza e cooperazione internazionale nel cuore dell’Europa, valorizzando il patrimonio culturale e spirituale dei territori attraversati.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter