Il segretario generale dell’Associazione nazionale forense, Giampaolo Di Marco, ha inviato una lettera aperta al ministro della Giustizia, Carlo Nordio, chiedendo lo stop all’attuale disegno di legge delega per la riforma dell’ordinamento forense e l’avvio di un percorso di confronto con tutte le componenti dell’avvocatura.
“Pur auspicando una riforma profonda della legge professionale vigente – spiega Di Marco – la proposta circolata appare inadeguata rispetto alle esigenze della professione e del mercato legale. È ispirata a una visione obsoleta, conservativa e corporativa, lontana dalla modernizzazione di cui la categoria ha bisogno”.
Critiche alla proposta
Secondo l’ANF, il testo attuale non rappresenta un passo avanti ma una “mera risistemazione” dell’esistente, con l’unica novità significativa del superamento del divieto di terzo mandato negli incarichi degli Ordini. Una scelta giudicata irricevibile: “Il limite dei due mandati ha avuto un ruolo cruciale nel garantire il rinnovamento democratico delle cariche”, ricorda Di Marco.
Tra i punti più contestati figurano:
-
il ritorno al giuramento dell’avvocato al posto dell’impegno solenne, considerato un passo indietro rispetto alla giurisprudenza costituzionale;
-
l’assenza di una disciplina chiara sulla pubblicità professionale, che limita la libertà di promozione dei legali;
-
un regime di incompatibilità ancora proibizionistico, ritenuto un ostacolo allo sviluppo della professione e alla competitività rispetto ad altri attori del mercato;
-
un modello rigido di associazioni e società tra avvocati, poco dinamico e lontano dalle esigenze attuali.
Modernizzazione e nuove sfide
L’ANF sottolinea che il vero obiettivo dovrebbe essere una riforma di modernizzazione, capace di favorire concorrenza, liberalizzazione e apertura a nuovi ambiti della consulenza legale. Di Marco evidenzia inoltre una lacuna rilevante: “Nel testo non si fa alcun riferimento all’uso di strumenti di intelligenza artificiale nella professione forense, un’assenza sorprendente visto il peso che tali tecnologie stanno assumendo”.
L’appello all’autonomia
La lettera si chiude con un appello al Governo: considerare la riforma forense come autonoma e distinta rispetto a un’eventuale riforma generale delle professioni. “Il ruolo dell’avvocato – scrive Di Marco – ha caratteristiche peculiari, legate alla giurisdizione e alla giustizia, difficilmente assimilabili ad altre categorie professionali”.