[current_date format='D, d F, Y']

“Avvocato tra presente e futuro”, presentato libro Ponti-De Pauli

Gli autori: competenza tecnica non basta, serve saper ascoltare

"Avvocato tra presente e futuro", presentato libro Ponti-De Pauli

Condividi

Le sfide odierne della professione forense e il ruolo imprescindibile dell’avvocatura nella tutela dei diritti dei cittadini sono stati i temi al centro della presentazione del volume “La giustizia raccontata. Le sfide dell’avvocato tra presente e futuro”, di Luca Ponti e Luca De Pauli, svoltasi in Senato su iniziativa di Assocomunicatori. Il libro ripercorre passato, presente e prospettive future dell’avvocatura, raccontati attraverso lo sguardo diretto di due professionisti che, con decenni di esperienza condivisa, hanno attraversato diversi contesti e giurisdizioni.

Nonostante le trasformazioni

Nonostante le trasformazioni che hanno segnato la professione, resta centrale la forza dell’argomentazione e del confronto dialettico, in particolare nel diritto penale, dove è in gioco il bene più prezioso: la libertà individuale. Proprio l’essere umano, con la sua irripetibile unicità, rimane il fulcro dell’attività forense. La convinzione degli autori è che, fare l’avvocato non è una semplice professione, ma una vocazione che richiede competenze tecniche, sensibilità nell’approccio psicologico con il cliente e una profonda capacità di ascolto. È un mestiere che oscilla tra ciò che l’assistito chiede e ciò che è necessario offrirgli, tra le regole del diritto e le sfide
umane.

Nel corso dell’incontro è stata sottolineata la complessità e la ricchezza della professione legale, che non si limita alla conoscenza tecnica delle norme, ma implica anche sensibilità psicologica, capacità di ascolto e una profonda attenzione alla persona assistita.

Per Carlo Nordio, ministro della Giustizia

Per Carlo Nordio, ministro della Giustizia, “l’avvocato deve conoscere il diritto in tutte le sue manifestazioni e non può essere un giurista a metà. Tuttavia, oggi questo principio non è più sufficiente. Sappiamo infatti che, all’interno delle diverse discipline giuridiche, si sono sviluppate specializzazioni. È altrettanto vero, però, che se il giurista perde la visione filosofica complessiva del diritto, non adempie più alla sua funzione fondamentale: quella di non ledere alcuno e di dare a ciascuno il suo. Siamo orgogliosi di aver approvato di recente la legge sull’ordinamento forense, che ha accolto numerosi suggerimenti, pur sollevando legittime critiche, e ha restituito alla figura dell’avvocato una nuova dignità, autonomia e valorizzazione. Il mio unico rammarico è non essere riuscito a inserire la figura dell’avvocato in Costituzione. Speriamo di poter raggiungere un consenso trasversale su questo punto prima della fine della legislatura. La riforma costituzionale sulla separazione delle carriere che stiamo portando avanti garantisce, ancor più di prima, la distinzione dei ruoli nel processo e, di conseguenza, una rinnovata centralità alla figura dell’avvocato”.

L’avvocato Antonio Di Pietro ha affermato che “il ruolo dell’avvocato è molto condizionato positivamente dal processo telematico in ambito civile.

Tuttavia, resto perplesso dal processo telematico in ambito penale, in quanto credo occorra un maggiore confronto tra accusa e difesa.

L’intelligenza artificiale rappresenta uno strumento utile e necessario, anche per l’avvocatura e per la giustizia, sebbene debba restare un mezzo al servizio dell’uomo, e non un’isola autonoma a cui ricorrere per mancanza di volontà o di impegno nell’approfondimento. È, in un certo senso, come la zappa per il contadino: indispensabile, ma incapace di operare da sola. Nel mondo della magistratura, dell’avvocatura e, più in generale, nelle diverse professioni, non sempre si riesce ancora a tenere il passo con l’evoluzione tecnologica; si procede, per così dire, a vista. Ciò non significa, però, che si debba rinunciare a progredire: anche navigando a vista, dopotutto, si è arrivati in America”.

Simonetta Matone, membro della commissione Giustizia

Simonetta Matone, membro della commissione Giustizia della Camera dei deputati, ha osservato: “Questo convegno è particolarmente importante perché dà voce alle trasformazioni in atto sempre più decisive per il futuro dell’avvocatura. Sono temi profondamente connessi, che rendono il ruolo dell’avvocato centrale per garantire un vero equilibrio tra accusa e difesa, obiettivo su cui il Governo sta lavorando con convinzione. Credo, però, che gli avvocati debbano farsi sentire di più, superando le divisioni politiche: questa non è una battaglia di parte, ma una battaglia di civiltà, per restituire all’avvocatura il ruolo che le spetta in un sistema giudiziario complesso come il nostro. Ben vengano, quindi, convegni e confronti su un tema tanto essenziale per la democrazia del Paese”.

Michele Vietti, già vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, ha sottolineato: “Il libro è un vero e proprio vademecum per l’avvocato e per chi desideri approfondirne il ruolo. Da un lato emerge l’esigenza di chiarezza e di tecnicalità, dall’altro quella della rapidità e della profondità di analisi. Oggi l’avvocatura è chiamata a raccogliere le sfide di un mondo in continuo cambiamento, a partire dalla rivoluzione digitale. I dati ci mostrano che una parte significativa degli avvocati fa già ricorso all’intelligenza artificiale; tuttavia, l’essenza della professione forense risiede ancora nel rapporto con il cliente, nella capacità di gestirne le emozioni e le difficoltà. Il nucleo della professione resta fondato su valori fondamentali quali autonomia, competenza, correttezza ed etica”.

Per l’autore del libro, l’avvocato Luca Ponti

“Questo libro nasce dal desiderio di raccontare la professione forense attraverso le storie, le emozioni e le sfide quotidiane che la attraversano. Non un manuale tecnico, ma un invito a riscoprire l’avvocato come interprete dell’umano: capace di ascoltare, comprendere, collaborare e mantenere viva l’empatia, anche nell’era dell’intelligenza artificiale. Perché il futuro dell’avvocatura non si giocherà sulla freddezza dell’algoritmo, ma sulla profondità dello sguardo umano”.

Secondo l’autore del libro, l’avvocato Luca De Pauli: “La nostra è un’idea di avvocato che va oltre la tecnica: un interprete del presente, capace di visione e ascolto. In un tempo che spinge verso l’iper-specializzazione e la giustizia digitale, credo servano professionisti trasversali, aperti alla complessità della vita reale e capaci di restituire umanità al diritto. Senza relazione, senza comprensione profonda, la giustizia rischia di perdere la sua anima”.

Per Tommaso Cerno, direttore del quotidiano Il Tempo, “il vero tema è che ci sono milioni di italiani che hanno bisogno di giustizia. Nella riforma sulla separazione delle carriere non c’è ipocrisia: il ministro Nordio ha espresso posizioni ragionevoli. Nel contesto attuale il libro di Ponti e De Pauli è prezioso perché evidenzia come il ruolo degli avvocati sia fondamentale in questo processo di superamento dello scontro ideologico. Nessuno vuole sminuire le prerogative del pubblico ministero, ma è necessario tornare al buonsenso e alla ragionevolezza”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

ANF impallina disegno legge professione: “Visione ottocentesca”

Il segretario generale dell’Associazione nazionale forense, Giampaolo Di Marco, ha inviato una lettera aperta al ministro della Giustizia, Carlo Nordio, chiedendo lo stop all’attuale disegno di legge delega per la riforma dell’ordinamento forense e l’avvio di un percorso di confronto con tutte le componenti dell’avvocatura.

Iscriviti alla newsletter