La Cassazione apre ai patti prematrimoniali

test

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20415 del 21 luglio 2025, ha riconosciuto la validità di accordi patrimoniali stipulati tra coniugi prima o durante il matrimonio, a condizione che non incidano su diritti indisponibili come quelli relativi ai figli o agli assegni di mantenimento.

La decisione, destinata a segnare un possibile cambio di orientamento nella disciplina dei rapporti familiari, è stata accolta con favore da parte della dottrina, ma suscita preoccupazione nel Forum delle associazioni familiari.

In un documento diffuso oggi, il Forum sottolinea che il matrimonio, pur essendo un negozio giuridico, “non è un contratto in senso proprio” e non nasce per realizzare un interesse patrimoniale. A differenza dei contratti, fondati su un equilibrio di prestazioni e controprestazioni, l’istituto matrimoniale “si basa sulla donazione di sé all’altro coniuge” in una logica di reciprocità e gratuità.

Il Forum

Secondo il Forum, l’introduzione di clausole contrattuali predeterminate, fissate “ex ante” per disciplinare condizioni, limiti o cause di cessazione degli obblighi, rischia di trasformare il vincolo in un rapporto condizionato, in cui l’impegno di donarsi non è pieno ma subordinato a parametri di convenienza. “Se un coniuge sottoscrive un patto prematrimoniale che salvaguarda determinati beni dall’impegno familiare – si legge nella nota – ciò denota una riserva mentale: la volontà di donarsi è limitata e condizionata”.

Il Forum richiama inoltre il parallelo con la donazione: in quest’ultima, il donante si impoverisce a favore di un altro soggetto, mentre nel matrimonio “il dono arricchisce una comunità di cui il donante stesso fa parte”. Per questo, sostiene l’associazione, le prestazioni matrimoniali non possono essere oggetto di modulazione contrattuale preventiva e non esiste un modello astratto di famiglia cui legare obblighi patrimoniali in anticipo.

“La logica del matrimonio – conclude il documento – non è quella di ricevere beni o servizi fino a quando conviene, ma di offrirli senza condizioni, finché morte non separi i coniugi. Introdurre meccanismi contrattuali preventivi significa alterarne la natura, riducendolo a un accordo di reciproca assistenza privo della sua essenza di dono”.

Clausole

Secondo il Forum, l’introduzione di clausole contrattuali predeterminate, fissate “ex ante” per disciplinare condizioni, limiti o cause di cessazione degli obblighi, rischia di trasformare il vincolo in un rapporto condizionato, in cui l’impegno di donarsi non è pieno ma subordinato a parametri di convenienza. “Se un coniuge sottoscrive un patto prematrimoniale che salvaguarda determinati beni dall’impegno familiare – si legge nella nota – ciò denota una riserva mentale: la volontà di donarsi è limitata e condizionata”.

Il Forum richiama inoltre il parallelo con la donazione: in quest’ultima, il donante si impoverisce a favore di un altro soggetto, mentre nel matrimonio “il dono arricchisce una comunità di cui il donante stesso fa parte”. Per questo, sostiene l’associazione, le prestazioni matrimoniali non possono essere oggetto di modulazione contrattuale preventiva e non esiste un modello astratto di famiglia cui legare obblighi patrimoniali in anticipo.

“La logica del matrimonio – conclude il documento – non è quella di ricevere beni o servizi fino a quando conviene, ma di offrirli senza condizioni, finché morte non separi i coniugi. Introdurre meccanismi contrattuali preventivi significa alterarne la natura, riducendolo a un accordo di reciproca assistenza privo della sua essenza di dono”.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti