Lun, 08 Settembre, 2025

Yarix scopre sito con 2.000 videocamere violate: dirette e video privati venduti online

Yarix scopre sito con 2.000 videocamere violate: dirette e video privati venduti online

Condividi

Un portale accessibile dal clear web, quindi raggiungibile attraverso i comuni motori di ricerca, raccoglie migliaia di registrazioni video trafugate da oltre 2.000 videocamere di sorveglianza domestiche e da luoghi sensibili come centri estetici e studi medici. La denuncia arriva da Yarix, centro di competenza per la cybersecurity di Var Group, che ha individuato l’attività del sito almeno dal dicembre 2024.

Il portale offre gratuitamente brevi estratti dei video, perlopiù a sfondo pornografico, e propone formule a pagamento per acquistare l’accesso alle videocamere compromesse. Attraverso un bot Telegram dedicato, gli utenti possono pagare da 20 a 575 dollari per avere il controllo di un singolo dispositivo o per accedere a contenuti aggiuntivi. Alcuni video hanno superato le 20.000 visualizzazioni.

Un catalogo dell’illegalità

Le registrazioni sono catalogate per luogo, stanza, persone e attività, rendendo la consultazione semplice come una normale ricerca online. I contenuti arrivano da diversi Paesi, tra cui Francia, Germania, Russia, Ucraina, Messico e Argentina. Per l’Italia, sono già stati identificati circa 150 video. E il numero è in crescita.

Il dominio del sito risulta registrato alle Isole Tonga, un luogo scelto verosimilmente per motivi legati all’anonimato e alla scarsa cooperazione legale con altri Stati, fattori che rendono più difficile identificare i responsabili o oscurare la piattaforma.

Privacy e false giustificazioni

Nella sezione “About”, i gestori dichiarano che lo scopo del sito è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi derivanti dalle vulnerabilità di hardware e software. Una giustificazione che appare pretestuosa se confrontata con un modello di business basato sulla vendita di accessi e abbonamenti, e che potrebbe includere anche contenuti non autentici, con attori e registrazioni costruite ad hoc per incrementare traffico e sottoscrizioni.

Le autorità all’opera

Dopo la scoperta, Yarix ha immediatamente informato il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica (C.O.S.C.) di Venezia e la Polizia Postale del Veneto, con cui collabora da anni nell’ambito di un Protocollo d’Intesa. Il team di Cyber Threat Intelligence continua a monitorare il portale e a raccogliere informazioni utili all’indagine.

Le verifiche stabiliranno non solo l’origine dei video, ma anche l’eventuale presenza di vittime inconsapevoli riprese da hidden camera. Intanto cresce la preoccupazione per la facilità con cui contenuti così delicati possono essere resi pubblici e monetizzati, mettendo a rischio la privacy di migliaia di persone in tutto il mondo.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter