Una frode che scuote il settore del biologico: 2,8 tonnellate di miele proveniente dalla Romania, spacciato come biologico ma in realtà convenzionale, sono state sequestrate dai Carabinieri dei Nuclei per la Tutela Agroalimentare di Verona e Firenze. Le indagini hanno accertato che l’azienda veronese coinvolta, tra il 2024 e il 2025, aveva immesso sul mercato oltre 7 quintali di miele falsamente etichettato come bio.
La posizione di FederBio
FederBio ha espresso una condanna ferma per l’episodio, sottolineando come simili comportamenti fraudolenti minino la fiducia dei consumatori e danneggino i produttori seri. “Ogni truffa compromette la credibilità dell’intero settore – ha affermato Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio – e rappresenta una forma di concorrenza sleale che colpisce chi investe realmente nel vero biologico”.
La Federazione ha ringraziato le forze dell’ordine per il lavoro svolto, ribadendo l’importanza di un sistema di controlli capillare e rigoroso.
L’urgenza del marchio biologico italiano
Secondo FederBio, la vicenda dimostra quanto sia urgente l’adozione di un marchio biologico italiano, capace di rendere immediatamente riconoscibile l’autenticità delle produzioni nazionali. Un segno distintivo che, unito a controlli più avanzati, rafforzerebbe la tutela del settore e la fiducia dei consumatori.
Tecnologie per una filiera trasparente
FederBio propone inoltre di innovare i sistemi di controllo adottando tecnologie digitali che permettano un monitoraggio continuo e una tracciabilità chiara lungo tutta la filiera, anche nelle produzioni più complesse. L’obiettivo è duplice: garantire la trasparenza e colpire con più forza chi sfrutta indebitamente il marchio bio.
Italia leader europeo del biologico
“L’Italia è tra i Paesi leader in Europa nel biologico – ha ricordato Mammuccini – ma per mantenere e rafforzare questo primato è necessario rendere i controlli sempre più capillari e combattere senza esitazioni le frodi che minacciano la credibilità del settore e la fiducia dei cittadini”.