Mer, 03 Settembre, 2025

Fiumicino, appalti nel mirino: nove nuove misure cautelari tra cultura, luminarie e attività produttive

comune di Fiumicino

Condividi

La Procura di Civitavecchia ricostruisce un quadro che, da una prima tranche di giugno sugli appalti delle politiche sociali, si estende a due filoni: eventi culturali dell’estate 2024 (Fregene, Passoscuro, Torre Clementina, Aranova, Corte Villa Guglielmi) e luminarie natalizie 2024-2025 tra Fiumicino Paese e Isola Sacra. Per questi ultimi, il giudice ha proceduto con interrogatori preventivi ai sensi della riforma Cartabia, quindi ha accolto ulteriori nove misure cautelari che si sommano alle quattro precedenti.

Le nuove misure: arresti, obblighi e interdittive

Nel dettaglio, sono stati disposti i domiciliari per il direttore artistico del Comune e per due operatori economici; quattro misure coercitive (tra obblighi di presentazione, divieti e obblighi di dimora) a carico di due assessori, un funzionario e un imprenditore; una sospensione per 12 mesi per un dirigente comunale; una interdizione a contrattare con la P.A. per 12 mesi per un imprenditore. Un pacchetto che segnala, allo stato degli atti, il rischio di reiterazione, inquinamento e contatti ritenuti pericolosi.

Come sarebbe stato aggirato l’obbligo di evidenza pubblica

Secondo gli inquirenti, la leva principale sarebbe stata la parcellizzazione artificiosa degli importi per restare sotto soglia, accompagnata da indagini di mercato fittizie e proroghe contra legem: in altre parole, gare “di facciata” e affidamenti diretti a operatori economici individuati a monte. La regia amministrativa avrebbe ricostruito una parvenza di legalità a decisioni già prese, mentre la sfera politica avrebbe spinto su tempi e destinatari, specialmente per eventi estivi e luminarie.

Cosa dicono i numeri: l’anomalia contabile come spia d’allarme

Il fascicolo nasce da una verifica fiscale su una società che, tra 2018 e 2023, avrebbe emesso fatture oggettivamente inesistenti per 1.462.533,71 euro (oltre 314.835,48 di IVA). A valle dei pagamenti sarebbero seguiti prelievi in contanti e trasferimenti su conti esteri. In parallelo, una cooperativa avrebbe ricevuto 42 appalti per 4.125.814,78 euro, ma avrebbe fatturato per 9.464.690,74 euro: uno scarto che gli inquirenti ritengono indicativo di ulteriori lavorazioni o affidamenti da chiarire. Differenziali così ampi sono un red flag nella fisiologia della spesa pubblica.

Le figure-chiave: dove si incrociano cultura, uffici e politica

Nel racconto investigativo, il direttore artistico avrebbe travalicato il perimetro della programmazione culturale intervenendo sull’individuazione degli aggiudicatari, con procedure ritenute una “farsa” perché l’esito sarebbe stato predeterminato. Il dirigente Suap-turismo-cultura è indicato come firmatario di gran parte degli atti che avrebbero dato veste formale a indagini di mercato e affidamenti diretti. Il funzionario dell’ufficio cultura e innovazione tecnologica, responsabile del procedimento in molte pratiche, è descritto in rapporto costante con il direttore artistico e disponibile a scorciatoie in vista di aspettative di carriera. Sul fronte politico, l’assessore alle attività produttive viene dipinto come snodo per gli eventi estivi, mentre l’assessore alla cultura e turismo avrebbe avuto un ruolo nel “spezzettamento” e nell’orientamento delle luminarie.

Eventi e luminarie: perché questi filoni contano

Gli eventi estivi e le luminarie sono settori ad alta visibilità politica e sociale, con tempi stretti, urgenze operative e forte esposizione mediatica. È qui che, secondo la Procura, si sarebbe consolidata una commistione tra pubblico e privato: procedure negoziate o affidamenti diretti ricorrenti, proroghe e il ricorso a soggetti terzi (fino alla Pro Loco) in chiave di schermo. Il periodo osservato va dal 2024 a febbraio 2025 e avrebbe favorito oligopoli in cambio di visibilità amministrativa e politica.

Intercettazioni e verbali: il “sistema” allo stato degli atti

Nel mosaico probatorio entrano intercettazioni e interrogatori di garanzia. Dalle carte emergerebbe — sempre allo stato — un asservimento sistematico della funzione pubblica: anteprime sui bandi, inviti selettivi a partecipare, tempi concordati e un continuum di corruzioni per la funzione e corruzioni per atti contrari ai doveri d’ufficio, fino alla turbativa d’asta. È il punto in cui il principio di imparzialità dell’amministrazione, cardine del settore pubblico, risulta — secondo l’accusa — ferito.

Perché informare subito: il profilo di interesse pubblico

Il Gip non solo ha applicato misure custodiali e coercitive, ma le ha corredate con braccialetto elettronico e divieti di comunicazione, a segnare — per la Procura — un pericolo concreto di reiterazione. Le interdizioni da incarichi pubblici e dal contrarre con la P.A. mirano a congelare i punti sensibili della filiera. Da qui il dovere istituzionale di una comunicazione ufficiale: evitare fughe di notizie e spettacolarizzazioni, garantendo trasparenza su settori nevralgici come cultura e produttività locale.

Le possibili ricadute amministrative: trasparenza, controlli, governance

Al netto dei profili penali, vicende come questa aprono un capitolo amministrativo: mappatura dei procedimenti, tracciamento ex post dei flussi economici, revisione delle procedure interne e dei controlli di primo e secondo livello, fino all’eventuale coinvolgimento degli organismi anticorruzione interni. In parallelo, resta cruciale la formazione del personale su affidamenti, motivazioni e rotazione degli incarichi. È su questo terreno — non giudiziario ma gestionale — che gli enti locali possono ridurre le aree grigie e prevenire conflitti d’interesse.

La prospettiva giudiziaria: cosa può succedere adesso

Il procedimento è in corso. La seconda fase ha già visto l’espletamento di interrogatori preventivi e l’adozione delle nuove misure. I prossimi passaggi, per loro natura, riguardano l’approfondimento dei flussi tra appalti, fatture e prestazioni effettive, nonché la puntuale verifica dei ruoli di ciascun indagato nella presunta catena decisionale. Fino a eventuali richieste di incidente probatorio o ulteriori accertamenti sulle interfacce tra uffici, politica e operatori economici.

Per i cittadini: perché questa vicenda tocca la vita quotidiana

Eventi, manifestazioni, arredo urbano, illuminazioni natalizie: dietro le sigle ci sono servizi che definiscono la qualità della vita. Se la spesa pubblica non è aperta, concorrenziale e motivata, a rimetterci è la comunità: meno qualità, meno innovazione, meno fiducia. Il processo penale farà il suo corso; sul piano civico, la richiesta di trasparenza e rendicontazione è un investimento sul futuro.

Principio di non colpevolezza

Le persone citate sono indagate e godono del principio di presunzione di innocenza. Le contestazioni riportate si riferiscono a quanto allo stato delle indagini emerge dagli atti; ogni responsabilità potrà essere accertata solo con sentenza definitiva. Gli interessati potranno esercitare pienamente il diritto di difesa nelle sedi opportune.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Di Pietro: “Tangenti in Lombardia? Non condanniamo il partito in sé”

Di Pietro: “Condanniamo le persone che dicono di fare politica come servizio e invece fanno politica per servirsene. Bene daspo ai corrotti, ma serve anche la certezza della pena, perché una bella sana paura che vai in galera serve. Siri? Se sei innocente corri dal magistrato a farti interrogare. Vedo più delicata l’ultima vicenda, quella del prestito fatto dalla banca di San Marino, perché nessuna banca ti dà 500mila euro senza garanzie”

Iscriviti alla newsletter