Mer, 03 Settembre, 2025

È morto Emilio Fede, volto di un’epoca tra notizie e opinioni

È morto Emilio Fede, volto di un’epoca tra notizie e opinioni

Condividi

Emilio Fede, 94 anni, è morto oggi 2 settembre 2025 nella Rsa San Felice di Segrate, alle porte di Milano. La notizia è stata confermata dai familiari: nelle ultime ore le sue condizioni, già critiche, si erano ulteriormente aggravate. Con lui, fino all’ultimo, le figlie. Un addio che chiude un’epoca della televisione italiana, tanto influente quanto controversa.

L’incipit di un’epoca

Nato a Barcellona Pozzo di Gotto il 24 giugno 1931, Fede ha attraversato più di mezzo secolo di informazione televisiva: dagli esordi in Rai al TG1, che diresse tra il 1981 e il 1982, fino al passaggio alla Fininvest/Mediaset, dove guidò prima Studio Aperto e poi, dal 1992 al 2012, il TG4. Un arco biografico che coincide con l’evoluzione (e spesso l’invenzione) di linguaggi e posture del mezzo televisivo in Italia.

Il “tg in piedi” e la sua impronta

Tra i tratti stilistici che lo hanno reso riconoscibile c’è l’impostazione da “rotocalco serale” del TG4: conduzione spesso in piedi, tono colloquiale e un lessico diretto, talvolta spigoloso, che faceva della personalizzazione del notiziario il suo marchio. Fede amava essere frontman oltre che direttore; cercava la vicinanza con il pubblico e non disdegnava la polemica. Quel format—più opinione che mera esposizione dei fatti—ha anticipato la successiva esplosione dei talk e di un’informazione che mescola cronaca, costume e politica in un continuum narrativo.

Il rapporto con Berlusconi, tra fedeltà e caricatura

Il suo ventennio al TG4 coincide con l’ascesa e il consolidamento del berlusconismo. Fede è stato, per detrattori e ammiratori, uno dei volti più espliciti di una linea editoriale schierata. Ne nacque una figura quasi simbolica: per molti, la “voce” del Cavaliere; per altri, il capro espiatorio perfetto di un’intera idea di tv commerciale. La satira lo inseguiva, i fuorionda lo trasformavano in meme ante litteram, eppure la sua resilienza televisiva restava intatta: un professionista capace di abitare il piccolo schermo con istinto e mestiere, nel bene e nel male.

Le ombre giudiziarie

La parabola pubblica di Fede è stata segnata da inchieste e condanne. Nel procedimento legato al “Ruby bis”, la Cassazione nel 2019 ha reso definitiva la pena a 4 anni e 7 mesi per favoreggiamento della prostituzione. Episodi che hanno appannato la sua figura agli occhi di parte dell’opinione pubblica, ma che sono anche tasselli imprescindibili per comprendere il crollo del “sistema mediatico” di cui era stato interprete.

L’uscita di scena e gli ultimi anni

Nel 2012 il suo addio a Mediaset segnò la fine di un’era: un divorzio clamoroso, consumato tra trattative e frizioni, che chiudeva il capitolo più lungo della sua carriera. Negli anni successivi Fede rimase personaggio pubblico a ondate, tra interviste, memorie e qualche apparizione, mentre la salute si faceva più fragile. Era vedovo di Diana De Feo, giornalista Rai ed ex senatrice, scomparsa nel 2021: un legame lungo una vita, che lui stesso ricordava come il suo baricentro affettivo.

Un’eredità scomoda (e perciò decisiva)

Che cosa resta di Emilio Fede? Resta l’impronta di un direttore–conduttore che ha contribuito a spostare il notiziario dal banco al palcoscenico, legittimando un racconto più “caldo”, emotivo, spesso partigiano. Resta la fotografia di un’epoca in cui la tv generalista dettava l’agenda del Paese e i direttori diventavano personaggi, talvolta oltre i confini del giornalismo tradizionale. Resta, soprattutto, una discussione aperta sulla responsabilità di chi informa quando sceglie di essere, nello stesso tempo, narratore e protagonista.

Il commiato

Nel giorno dell’addio, l’immagine che rimane è quella di un professionista che ha diviso, spesso polarizzato, quasi mai lasciato indifferenti. Un uomo di televisione che ha attraversato tempeste e consensi, applausi e processi mediatici e giudiziari. Se la tv italiana ha avuto anni di eccessi, semplificazioni e personalismi, Fede ne è stato specchio e motore. Per comprenderne l’impatto bisogna guardare la sua carriera senza sconti—riconoscendo, insieme alle luci, le molte ombre. È il modo più onesto per salutare chi, piaccia o no, ha partecipato a scrivere un capitolo fondamentale della nostra storia televisiva.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter