Mer, 03 Settembre, 2025

Ostia Proud Parade, il litorale si mette in marcia: “Più sicurezza, orgoglio e dignità per la comunità”

Ostia Proud Parade, il litorale si mette in marcia: “Più sicurezza, orgoglio e dignità per la comunità”

Condividi

Ostia ha scelto di farsi sentire con i colori, la musica e i cori di una passeggiata lunga due chilometri sul lungomare. La Proud Parade ha trasformato un pomeriggio di fine estate in una piazza diffusa: famiglie, commercianti, giovani e anziani hanno sfilato fianco a fianco per chiedere sicurezza, legalità e decoro, senza bandiere di partito né simboli di appartenenza. La forma è leggera, lo scopo è serio: riportare al centro del dibattito pubblico la qualità della vita di chi il quartiere lo abita ogni giorno.

I numeri e lo spirito della giornata

Gli organizzatori parlano di oltre cinquecento partecipanti, con punte che avrebbero superato quota seicento. È un dato che, al di là della contabilità, restituisce il clima della giornata: una comunità coesa, capace di trasformare la protesta in un momento di socialità condivisa. C’è orgoglio lidense, c’è voglia di riscatto, c’è la sensazione diffusa che la normalità — strade pulite, spazi vivi, notti tranquille — sia un diritto e non un’eccezione.

Il percorso simbolico sul mare di Ostia

La parata ha cucito insieme i luoghi-simbolo della quotidianità ostiense, dal tratto di lungomare Paolo Toscanelli alle aree della movida, passando per spazi che raccontano promesse sospese e attese di riqualificazione. Non è un caso: disegnare l’itinerario ha significato mappare le criticità, dal buio dei lampioni ai marciapiedi sconnessi, dall’assenza di presidi nei punti sensibili al degrado di aree che meriterebbero nuova vita.

Le voci dal corteo: “Basta con il Gardaland della criminalità”

Dal carro sono arrivate testimonianze e appelli. Tra le voci più ascoltate quella di Enzo Salvi, ostiense doc, che ha sintetizzato il sentimento di chi vive il litorale: «Chiediamo sicurezza. Qui non può essere il “Gardaland della criminalità”.» Parole dure, figlie di un malessere che non è statistica, ma percezione quotidiana: furti, vandalismi, spaccio, malamovida. Il messaggio alle istituzioni è chiaro: meno passerelle, più atti concreti.

La rete civica che si è vista in strada

La giornata ha messo in evidenza un tessuto civico che si riconosce e si organizza. Nel messaggio di ringraziamento, il presidente di Giustizia X Ostia, Mauro Delicato, ha citato cittadini e professionisti che hanno contribuito alla riuscita della parata: chi ha dato voce alle storie del quartiere, chi lavora sul verde pubblico, chi documenta con foto e video, chi ha curato audio e sicurezza, fino al ringraziamento alle forze dell’ordine per la presenza rassicurante. È la fotografia di competenze diverse che convergono su un obiettivo comune: tornare padroni dei propri spazi.

Cosa chiede il litorale: presidi, manutenzione, tempi certi

Dalla parata emerge un’agenda essenziale. Servono presidi stabili nei punti più esposti, una manutenzione regolare di strade e piazze, regole chiare per la movida e controlli efficaci. Soprattutto, servono tempi certi: quando si annuncia un intervento, la città pretende di sapere quando partirà e come verrà rendicontato. È una richiesta di trasparenza che attraversa tutto: se la spesa pubblica è concorrente, motivata e verificabile, a guadagnarci è l’intera comunità.

Dalla piazza ai tavoli: l’idea della “Giunta Ombra”

«Questo è solo l’inizio», ha scritto Delicato nelle ore successive alla manifestazione annunciando la nascita di una “Giunta Ombra” civica, un organismo di monitoraggio dal basso sull’operato delle istituzioni. L’obiettivo è trasformare l’energia della piazza in verifiche periodiche, segnalazioni puntuali e proposte operative. In altre parole, tenere alta l’attenzione e misurare la politica sui risultati, non sugli annunci.

Perché questa parata conta davvero

La Proud Parade non è stata un evento “contro”, ma “per”: per l’orgoglio lidense, per la dignità di una comunità che rifiuta l’etichetta del quartiere difficile, per la normalità di un lungomare che torni a essere luogo di incontro e non di paura. Il messaggio è arrivato forte: Ostia è viva, Ostia è fiera, Ostia resiste. Ora tocca alle istituzioni rispondere con cronoprogrammi, responsabilità definite e una rendicontazione pubblica. Tutto il resto rischia di essere retorica.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter