Dal 12 al 14 settembre 2025 riflettori accesi sulla quattordicesima edizione dello straordinario evento internazionale, che trasforma il centro storico di Albano Laziale in un laboratorio vivo di bellezza e coraggio, un luogo in cui arte e cultura si vivono.
“Cambiamento” il tema che guiderà tre giorni di magia, creatività e visioni.
Inaugurazione venerdì 12 settembre
Ore 18:00 alla presenza di Istituzioni e Autorità
ALBANO LAZIALE (Rm) – Scintille d’arte e passione, linguaggi che si intrecciano e accendono nuove visioni: questa l’atmosfera della quattordicesima edizione del Bajocco Festival Arti Performative, in programma dal 12 al 14 settembre ad Albano Laziale. Un evento che non si limita solo a intrattenere, ma che accoglie, scuote e trasforma, restituendo al pubblico l’emozione primordiale dell’incontro con l’arte di strada.
Promosso da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, Comune di Albano Laziale, Parco Regionale dei Castelli Romani, Meraviglia Italiana e dal circuito United for Busking, il festival trasformerà il cuore della città in un mosaico di suoni, luci, visioni e corpi in movimento attraverso i tanti spettacoli di artiste e artisti circensi e musicali, dall’Italia e dal mondo.
“Dal primo giorno portiamo avanti la stessa sfida – sottolinea Gianluca Pelle, Presidente dell’Associazione XV Miglio ETS, ideatrice e organizzatrice dell’evento – trasformare il grande palcoscenico a cielo aperto del centro storico della città, in uno spazio di crescita e condivisione. Perché l’arte non è solo spettacolo: è esperienza, è comunità”.
“Protagonista assoluto di questa edizione sarà il “cambiamento” – prosegue –: quello che ci attraversa, che ci sorprende, che ci rende vivi. Il cambiamento come necessità e urgenza, come risposta a un tempo fragile e incerto”.
Un “cambiamento” che il festival racconterà attraverso il simbolo più ancestrale e potente, metafora di purificazione, rinascita e futuro: il fuoco. Il pubblico lo troverà vivo, vibrante, impalpabile dentro ogni performance che sarà una scintilla, un atto poetico che abbraccerà chiunque. Fiamme che danzeranno nell’aria, installazioni che muteranno i luoghi, gesti che diventeranno rito. Ogni proposta artistica diventerà simbolo di un legame millenario tra arte e umanità.
“La stessa passione scorrerà negli eleganti volteggi sui tessuti aerei – prosegue Gianluca Pelle –. Si poserà leggera nel soffio delle bolle di sapone. Esploderà nell’energia ironica di un rumorista. Ritornerà nei personaggi che giungeranno da lontano su mezzi improbabili, dal passato o dal futuro. Forse da “Spensieratezza”, il mondo bambino che custodiamo dentro di noi”.
E poi la musica, con la sua forza evocativa. Ogni postazione sarà un salotto en plein air dove il pubblico potrà sostare, ascoltare, lasciarsi abbracciare da generi diversi, vibrazioni differenti, emozioni condivise.
Accanto agli spettacoli circensi e musicali:
- Eventi Correlati di pittura, fotografia e libri ad arricchire il programma.
- Aree Gastronomiche a solleticare il palato con piatti gustosi e cartocci green: il festival conferma, infatti, la sua vocazione al rispetto per l’ambiente adottando materiali riciclabili e compostabili, e utilizzando luci a led nelle aree artistiche.
- Mercatino di Merci Varie, ad accompagnare il pubblico tra un palco e l’altro.
Non mancherà il “BajoccoClick”, il Concorso Fotografico aperto a professionisti e amatori per catturare e restituire le immagini e i momenti del festival in un suggestivo racconto visivo
Bajocco Festival 2025 è dunque un invito: ad accendersi, a lasciarsi attraversare, a cambiare. Insieme!
Come suggerito dall’immagine ufficiale 2025, creata dall’illustratore Piero Schirinzi, che porta con sé l’eco dell’arte di strada per consegnarla alla comunità, seguendo il logo della manifestazione realizzato dall’illustratrice Paola Spiridigliozzi, da segno grafico a guida che invita a seguirlo lì dove l’arte prende vita.
INFORMAZIONI
Programma degli spettacoli e orari: www.bajoccofestival.com
Video-Promo edizione 2025: https://www.youtube.com/watch?v=JRFfB3-vuHQ
L’Associazione XV Miglio ETS è:
- Socio fondatore ANAP – Associazione Nazionale Arti Performative.
- Socio fondatore UFB – United for Busking, rete organizzatori festival di arti di strada.