Avvenire tecnologico, responsabilità educativa e tutela dei minori: oggi la sfida non è soltanto quella di comprendere l’innovazione, ma di accompagnarla con una cultura digitale consapevole e capace di proteggere i più giovani. L’Intelligenza Artificiale non è più un tema del futuro, ma una realtà che incide sul presente, sulle relazioni, sulla scuola, sulla famiglia e sulla crescita degli adolescenti.
L’Associazione Meter
L’Associazione Meter, da sempre impegnata nella difesa dell’infanzia, annuncia l’avvio di nuovi percorsi formativi nel territorio nazionale dedicati all’Intelligenza Artificiale e alle sue implicazioni educative, sociali ed etiche.
Dopo aver pubblicato il primo dossier in Italia sull’uso illecito dell’IA, Meter trasforma l’analisi e la ricerca in azione concreta: nascono corsi di formazione e incontri rivolti a genitori, studenti, educatori, operatori sociali, comunità ecclesiali, con l’obiettivo di fornire strumenti aggiornati e qualificati per accompagnare gli adolescenti nella complessità del nuovo scenario digitale.
Un percorso centrale: “Cosa fanno i ragazzi con l’IA? Meter lo spiega agli adulti”
Dalle numerose richieste di ascolto e dalle attività di monitoraggio che l’Associazione porta avanti, è emersa l’esigenza di offrire spazi formativi per comprendere come i giovani utilizzano l’IA, quali opportunità colgono e quali rischi corrono, soprattutto davanti a fenomeni in crescita come i deepfake e i deepnude diffusi online.
“Il fenomeno dell’Intelligenza Artificiale non può essere considerato soltanto in termini tecnici: riguarda la formazione, i valori e la tutela della persona. Con questi percorsi intendiamo offrire risposte concrete a chi, ogni giorno, ha il compito di educare e accompagnare i più giovani” – dichiara don Fortunato Di Noto, fondatore di Meter.
Moduli di approfondimento
I corsi di formazione comprenderanno altri percorsi integrativi su questioni cruciali della vita digitale per i minori:
Navigare sicuri: opportunità e criticità del web;
Emozioni online e offline: come gestirle senza restarne intrappolati;
La legge nel digitale: diritti, doveri e responsabilità nell’uso della rete;
Custodire l’innocenza: una lettura delle sfide educative nel digitale.
«Spesso gli adolescenti vengono considerati solo come oggetto di studio, ma l’esperienza trentennale di Meter ci mostra una realtà del tutto diversa: i ragazzi, in molti casi, sono più aggiornati degli adulti sull’uso pratico delle nuove tecnologie. Per questo è importante camminare insieme, imparare da loro e con loro. Non come osservatori distanti, ma riconoscendoli come una risorsa preziosa e un aiuto concreto nella vita quotidiana, reale e digitale» – conclude Don Di Noto.
Gli enti interessati possono richiedere l’attivazione dei corsi direttamente dal sito web associazionemeter.org, per integrarli nel proprio contesto educativo e pastorale.