[current_date format='D, d F, Y']

Allarme dei pediatri Usa, marijuana pericolosa per cervello adolescenti

marijuana

Condividi

L’allarme, rivolto specialmente ai genitori americani che ne fanno uso, arriva dall’Accademia dei pediatri Usa: attenzione ai danni della marijuana per lo sviluppo cerebrale degli adolescenti. “Ha effetti ben più pericolosi che sulla materia grigia degli adulti”. A far scattare la nota, secondo l’organizzazione, è il ‘lassismo’ instauratosi dopo la liberalizzazione in molti Stati dell’erba a uso ricreativo. “I genitori che ne fanno uso, osserva il co-autore dello studio Seth Ammerman, professore alla Stanford University, pensano vada bene anche per i propri figli, ma non è così”. “Molti, osserva ancora il ricercatore, dicono ai medici: ‘io uso la marijuana moderatamente e non mi crea problemi’, perché non lasciarla usare anche ai miei figli”.Il rapporto sottolinea che il cervello continua il suo sviluppo almeno sino ai 20 anni, e secondo vari studi, l’uso di cannabis altererebbe le regioni del cervello preposte alla pianificazione e alla memoria. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista ‘Pediatrics’ dove gli specialisti prendono posizione contro l’utilizzo di cannabis da parte di bambini e teenager, anche per ragioni mediche. La conclusione di questo studio evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” sta rimbalzando in queste ore sulla stampa internazionale. I ricercatori sottolineano di avere dimostrato per la prima volta che il rischio associato alla marijuana è tanto maggiore quando più precoce è l’età in cui si prova lo ‘spinello’. E in caso di consumo precoce, i danni riportati sono superiori e particolarmente gravi a lungo termine. Le alterazioni riscontrate non si conosce  se siano o meno irreversibili ma di certo appaiono significativi.

Giovanni D’AGATA

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Adolescenti più fragili dopo la pandemia, la cura è la relazione

‘Quaranteenagers’. È l’appellativo che il New York Times ha coniato per gli adolescenti al tempo dell’isolamento causa Covid. La pandemia, infatti, ha reso ancora più complessa una fase della vita considerata, anche prima della crisi sanitaria, insidiosa e travagliata

Iscriviti alla newsletter