Albano Laziale, non si ferma all’alt dei carabinieri: fermato un 30enne

Pomezia, fermate due persone sospette nei pressi di un condominio

I Carabinieri della Stazione di Cecchina hanno arrestato un 30enne di origini albanesi gravemente indiziato del reato di resistenza a pubblico Ufficiale e possesso ingiustificato di chiavi alterate e grimaldelli.

La sera del 5 gennaio

La sera del 5 gennaio, durante un servizio di controllo del territorio, i Carabinieri hanno notato un’autovettura sospetta, con a bordo 4 persone, in via Campoleone ad Albano Laziale. I militari hanno deciso di intimare l’alt al veicolo che tuttavia ha cercato di eludere il controllo, proseguendo la marcia e fuggendo per le vie limitrofe ad alta velocità. L’uomo alla guida, ha anche percorso alcuni tratti di strada contromano, mettendo così a rischio l’incolumità degli altri utenti della strada. Poi giunto in via Ardeatina, il conducente dopo aver arrestato la marcia si è dato alla fuga a piedi insieme agli altri occupanti. Dopo l’inseguimento a piedi il 30enne albanese è stato definitivamente raggiunto dai Carabinieri e messo in sicurezza mentre gli altri occupanti sono riusciti a fare perdere le proprie tracce.

A seguito della perquisizione

A seguito della perquisizione dell’autovettura, i Carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato una cesoia elettrica, un frullino, una scala telescopica, due radio ricetrasmittenti, 3 passamontagna e vari arnesi atti allo scasso (cacciaviti ed un palanchino).

L’uomo è stato arrestato dai Carabinieri e sarà tradotto presso il Tribunale di Velletri per la celebrazione del rito direttissimo. Il procedimento versa nella fase delle indagini preliminari: l’indagato quindi deve considerarsi non colpevole sino alla condanna definitiva.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti