Mar, 02 Settembre, 2025

“Nessuno è solo”: a Frascati una giornata per capire e prevenire il disagio giovanile

Il 12 settembre alle Scuderie Aldobrandini di Frascati si terrà un appuntamento pubblico dedicato al disagio giovanile e alla prevenzione del suicidio, una vera emergenza sociale che attraversa l’Italia e l’Europa.

Condividi

Il 12 settembre alle Scuderie Aldobrandini di Frascati si terrà un appuntamento pubblico dedicato al disagio giovanile e alla prevenzione del suicidio, una vera emergenza sociale che attraversa l’Italia e l’Europa. L’iniziativa nasce per trasformare la consapevolezza in azione: mettere attorno allo stesso tavolo istituzioni, sanità, scuola, terzo settore e famiglie per costruire strumenti concreti di prevenzione e presa in carico.

Chi c’è dietro all’iniziativa

A promuovere la giornata sono l’Associazione “Punto&Basta” di Monte Porzio Catone, l’APS “Io Sono Enea” di Latina e il Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche (CREG) dell’Università di Tor Vergata, che coordina l’Osservatorio sul disagio giovanile. L’evento è patrocinato dal Consiglio regionale del Lazio, dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e dal Comune di Frascati.

I numeri che non possiamo ignorare

La fotografia che arriva dalla ricerca internazionale è netta: la salute mentale degli adolescenti è sotto pressione e il suicidio è tra le principali cause di morte in giovane età. Non bastano più gli appelli: servono reti territoriali, formazione degli adulti di riferimento e percorsi di sostegno accessibili e tempestivi. Da qui l’idea di un confronto pubblico capace di fare sintesi e produrre impegni verificabili.

“Nessuno è solo”, il senso del titolo

Il claim scelto per la giornata riassume l’urgenza raccontata da Lisa Perillo, presidente di “Io Sono Enea”, associazione nata dopo la scomparsa del figlio Fabio a 19 anni. Il suo appello è laico e diretto: riconoscere il dolore dei ragazzi, offrire strumenti agli adulti e pretendere politiche strutturali. Non più eventi spot, ma un percorso che duri nel tempo e sappia prevenire prima che curare.

Dall’ascolto all’azione: la proposta di Protocollo

Accanto a “Io Sono Enea” c’è Adriana Calì, presidente di “Punto&Basta”. Insieme al CREG, le associazioni hanno messo a punto una proposta operativa ispirata a esperienze già avviate in altre realtà italiane:
l’istituzione di un Osservatorio sul disagio giovanile capace di monitorare i fenomeni e orientare gli interventi; la definizione di un Protocollo inter-istituzionale che coinvolga amministrazioni locali, scuole, forze dell’ordine, autorità giudiziaria e terzo settore; la creazione di un coordinamento centrale, in raccordo con Prefetture e aziende sanitarie, per rendere rapidi e coerenti i passaggi tra segnalazione, presa in carico e sostegno continuo.

I Castelli Romani come laboratorio territoriale

Il progetto dialoga con i Comuni dei Castelli Romani, a partire da Frascati (patrocinante), e con i sostegni già raccolti da Monte Porzio Catone, Monte Compatri, Grottaferrata, Colonna e Rocca Priora. L’idea, in sinergia con l’Accordo per il consorzio socio-sanitario dei Castelli, è aprire uno Sportello dedicato al disagio giovanile che offra informazione, ascolto, orientamento ai servizi e accompagnamento per famiglie e ragazzi. Un presidio di prossimità, riconoscibile e continuativo.

Il programma: tre sessioni per un’unica agenda

La giornata di lavoro è organizzata in tre sessioni. Si parte da una mappatura dello stato dell’arte, con dati e tendenze a cura del CREG e richiami alla ricerca internazionale; si passa alle buone pratiche già attuate in Comuni e territori italiani; si chiude con le proposte operative per il Lazio, con il confronto tra amministratori e decisori pubblici. A moderare interventi e domande sarà Giampiero Valenza de Il Messaggero.

Ospiti e testimonianze

Tra gli interventi istituzionali è attesa la partecipazione dell’Assessore regionale alle Politiche Sociali Massimiliano Maselli. In platea e al tavolo si alterneranno psicologi, scuole, organizzazioni del terzo settore e famiglie. Protagonisti anche gli studenti dell’Istituto Marconi di Civitavecchia, premiati con una menzione speciale per un’app dedicata al disagio giovanile: un segnale che i ragazzi sanno leggere il presente e proporre soluzioni.
Padrino dell’iniziativa è il cantautore Pierdavide Carone, che invierà un messaggio ai giovani e un augurio di buon lavoro ai partecipanti.

Il messaggio politico e civile

Il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio e il sostegno della Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Monica Sansoni, indicano un percorso possibile: dare stabilità istituzionale a ciò che oggi è iniziativa civica. Tradurre il confronto in un Protocollo d’Intesa significa fissare responsabilità, tempi, indicatori e risorse. Non slogan, ma impegni misurabili.

Come partecipare e mettersi in rete

L’appuntamento è il 12 settembre alle Scuderie Aldobrandini di Frascati. Informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione sono disponibili sulle pagine Facebook delle associazioni organizzatrici. Per contatti: iosonoenea.clap@gmail.com e puntoebasta.mpc@gmail.com. L’invito è rivolto a dirigenti scolastici, docenti, educatori, organizzazioni giovanili e religiose, associazioni e a tutte le realtà che lavorano sul campo: la rete si costruisce solo se ciascuno porta la propria esperienza.

Se hai bisogno di aiuto

Se stai vivendo un momento di forte difficoltà o temi per qualcuno vicino a te, parlane subito con un adulto di fiducia o con un professionista. In caso di emergenza chiama il 112 o rivolgiti al Pronto Soccorso più vicino. Chiedere aiuto è un atto di coraggio: nessuno è solo.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

A Frascati il concerto dedicato ai pazienti oncologici

Il 18 Aprile alle 18.30 si terrà a Frascati (RM), in via Romita 1, presso il Teatro della Chiesa di San Giuseppe Lavoratore, il Concerto di Primavera. L’orchestra Artemus, diretta dal M° Alfonso Todisco, violino solista M° Loreto Gismondi, eseguirà Le Quattro Stagioni di A. Vivaldi.

Frascati, sorpresi mentre confezionavano 15 kg di droga nel box

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Frascati, nell’ambito dei quotidiani servizi di controllo del territorio, hanno arrestato 2 cittadini romani, di 31 e 37 anni, poiché gravemente indiziati del reato di concorso in detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Iscriviti alla newsletter