Pubblicata oggi, come annunciato, la modulistica per la presentazione di proposte e segnalazioni relative al processo di redazione del nuovo Piano Urbanistico Comunale Generale (PUCG). L’Avviso, disponibile sulla home del sito Internet comunale, invita cittadini e portatori d’interesse a presentare, entro 60 sessanta giorni dalla pubblicazione, le proprie proposte per la redazione di un nuovo Piano Urbanistico Comunale Generale, utilizzando l’apposito modello allegato predisposto dall’Amministrazione Comunale, specificando che dette proposte/segnalazioni sono da intendersi unicamente come contributi collaborativi sia sulle linee generali di pianificazione, che per temi o problematiche specifiche.
Tali proposte non sono da confondere
Tali proposte non sono da confondere con le osservazioni da proporsi nel merito dei contenuti tecnico/progettuali dello strumento urbanistico che saranno acquisite nell’ambito dell’iter di formazione dello stesso, successiva all’adozione del PUCG, come previsto ai sensi dell’art. 33 comma 3 della Legge R.L. 38/1999 e s.m.i.
Le proposte avanzate dagli interessati non impegnano in alcun modo l’Amministrazione che valuterà le proposte pervenute riservandosi la facoltà, qualora i contenuti delle stesse siano ritenuti condivisibili, di farle proprie, rendendole coerenti con l’attività di pianificazione urbanistica in atto e compatibili con il quadro normativo urbanistico sovraordinato e con gli indirizzi di pianificazione che saranno individuati nel Documento Preliminare alla redazione del PUCG.
Le proposte e i contributi, complete delle generalità dei richiedenti e dei dati catastali degli immobili oggetto di richiesta, dovranno essere redatte in carta semplice, secondo il modello predisposto e presentate entro e non oltre il 31.10.2025:
- direttamente all’Ufficio protocollo;
- mediante PEC al seguente indirizzo: info@pec.comune.canalemonterano.rm.it
“Dopo l’acquisizione di queste proposte, inizierà la vera e propria fase di redazione del PUCG – commenta il Sindaco di Canale Monterano, Alessandro Bettarelli – ma era doveroso partire recependo idee e osservazioni da tutta la società civile locale: i tecnici, che conoscono bene le problematiche del nostro territorio, le associazioni, a cui chiediamo di immaginare il nostro futuro insieme a noi, i cittadini, che immaginiamo avranno richieste specifiche, soprattutto in riferimento a quelle che erano state inserite nella Variante del 2000, adottata, ma mai approvata per problemi difficilmente risolvibili.”
Il completamento dell’iter di redazione
“Il completamento dell’iter di redazione e approvazione del PUCG – continua il Sindaco Bettarelli – è fissato inderogabilmente in 20 mesi, entro e non oltre la scadenza naturale del mandato amministrativo (Primavera 2027) e proseguirà con l’approvazione del Documento Preliminare di Indirizzo. Tale documento, che vogliamo chiudere entro l’anno, definisce i principi, gli obiettivi e le finalità che l’Amministrazione Comunale intende perseguire nella pianificazione del proprio territorio. L’attività di redazione del nuovo PUCG sarà quindi accompagnata da un necessario e fondamentale coinvolgimento della cittadinanza e degli stakeholders, delle categorie economiche, delle forze sociali e dei professionisti tecnici del territorio che sono invitati da subito a seguire e partecipare attivamente al percorso di costruzione del nuovo Piano Urbanistico Comunale Generale, che definirà il futuro del nostro Comune per i prossimi decenni.”