Legge 171, Zeppieri: “Si fermi la riapertura dei benzinai nei centri abitati”

Parlare di mafia e farlo utilizzando le parole giuste è fondamentale. Per questo sono felice che sia stato accolto il mio emendamento che chiede di inserire in maniera chiara e inequivocabile nell’istituzione dell’Osservatorio tecnico scientifico

«Nella giornata di oggi riprenderà la discussione sulla legge 171 che, tra le molte criticità, prevede anche la riapertura delle pompe di benzina entro i centri abitati», afferma la Consigliera regionale Alessandra Zeppieri (Polo Progressista).

«Soprattutto perché questo avviene a poche ore dall’incendio esplosivo avvenuto lo scorso 4 luglio in un distributore GPL di via dei Gordiani a Roma, che ha causato la morte del responsabile dell’impianto, Claudio Ercoli ferito gravemente e deceduto il 9 luglio.

Quel giorno, le fiamme hanno coinvolto anche scuola “Romolo Balzani”

Quel giorno, le fiamme hanno coinvolto anche scuola “Romolo Balzani”, fortunatamente già chiusa per le vacanze estive – circostanza che ha evitato una possibile tragedia tra alunne, alunni e personale scolastico.

È inaccettabile che, nonostante un incidente così grave – con vittime, scuole in pericolo, famiglie terrorizzate – si vogliano semplificare le procedure per aprire distributori di carburanti rischiando di far passare in secondo piano la sicurezza delle persone.

Così facendo, si salvaguardano come sempre solo determinati interessi commerciali, ma si mette in pericolo la sicurezza delle nostre città e delle persone che le vivono».

La consigliera Zeppieri

La consigliera Zeppieri rinnova quindi l’appello alla maggioranza: fermare immediatamente il percorso della legge 171, e avviare un approfondimento serio e partecipato, che tenga conto delle emergenze ambientali, della sicurezza urbana, della tutela delle vite.

«La salute, la sicurezza e il benessere delle nostre comunità devono essere la priorità – conclude. Non possiamo permetterci di ricominciare a riaprire pompe di benzina nei centri abitati con la stessa leggerezza con cui in aula si chiede di continuarne il dibattito».

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti