«Nella giornata di oggi riprenderà la discussione sulla legge 171 che, tra le molte criticità, prevede anche la riapertura delle pompe di benzina entro i centri abitati», afferma la Consigliera regionale Alessandra Zeppieri (Polo Progressista).
«Soprattutto perché questo avviene a poche ore dall’incendio esplosivo avvenuto lo scorso 4 luglio in un distributore GPL di via dei Gordiani a Roma, che ha causato la morte del responsabile dell’impianto, Claudio Ercoli ferito gravemente e deceduto il 9 luglio.
Quel giorno, le fiamme hanno coinvolto anche scuola “Romolo Balzani”
Quel giorno, le fiamme hanno coinvolto anche scuola “Romolo Balzani”, fortunatamente già chiusa per le vacanze estive – circostanza che ha evitato una possibile tragedia tra alunne, alunni e personale scolastico.
È inaccettabile che, nonostante un incidente così grave – con vittime, scuole in pericolo, famiglie terrorizzate – si vogliano semplificare le procedure per aprire distributori di carburanti rischiando di far passare in secondo piano la sicurezza delle persone.
Così facendo, si salvaguardano come sempre solo determinati interessi commerciali, ma si mette in pericolo la sicurezza delle nostre città e delle persone che le vivono».
La consigliera Zeppieri
La consigliera Zeppieri rinnova quindi l’appello alla maggioranza: fermare immediatamente il percorso della legge 171, e avviare un approfondimento serio e partecipato, che tenga conto delle emergenze ambientali, della sicurezza urbana, della tutela delle vite.
«La salute, la sicurezza e il benessere delle nostre comunità devono essere la priorità – conclude. Non possiamo permetterci di ricominciare a riaprire pompe di benzina nei centri abitati con la stessa leggerezza con cui in aula si chiede di continuarne il dibattito».