«I Viaggi della Memoria hanno un obiettivo specifico, quello di ricordare quanto accaduto sotto il regime nazi-fascista: la persecuzione e uccisione sistematica degli ebrei, delle comunità zingare, delle persone disabili, dei perseguitati politici e delle minoranze sessuali, etniche e religiose. Quello che sta cercando di fare questa maggioranza, con la proposta di Legge 66 includendo nei Viaggi della Memoria tutti i fatti del Novecento, è un annacquare, depotenziare e rendere sbiadito il ricordo di quanto accaduto», afferma la Consigliera regionale Alessandra Zeppieri (PP).
È corretto che la storia vada ricordata tutta e sempre.
«È corretto che la storia vada ricordata tutta e sempre. Ma confondere i piani, mettendo ad esempio sullo stesso livello il genocidio nazi-fascista e le Foibe, o atti di terrorismo come le stragi di Bologna e Ustica, è di fatto un revisionismo storico mascherato. Non è includendo tutto che si tutela la memoria e si aiutano ragazze e ragazzi a capire. Ma è spiegando, entrando nel dettaglio, utilizzando gli strumenti corretti che possiamo garantire loro una conoscenza approfondita di ogni singolo avvenimento.
Sono stata accusata di aver paura di raccontare la storia, tutt’altro. Sicuramente non accetterò mai che sia raccontata in maniera distorta, strumentale e propagandistica».