A Gaza è morto lo storico portabandiera della delegazione palestinese, protagonista dei Giochi Olimpici di Atlanta. Un simbolo dello sport e della resistenza, che oggi scompare in un contesto drammatico: nella Striscia di Gaza tutte le infrastrutture sportive sono state completamente distrutte, e secondo le stime non sarà possibile ricostruirle per almeno dieci anni.
A denunciare questa situazione è l’On. Mauro Berruto, deputato del Partito Democratico ed ex commissario tecnico della nazionale italiana di pallavolo, intervenuto ai microfoni di Radio Cusano Campus.
Nel solo stadio rimasto in piedi a Gaza
“Nel solo stadio rimasto in piedi a Gaza – ha dichiarato Berruto – si sono verificate azioni paragonabili a quelle avvenute durante la dittatura cilena di Pinochet. Pongo una questione di coerenza: il CIO e la FIFA hanno sospeso dalle competizioni internazionali Paesi come Russia, Afghanistan e Sudafrica. Perché oggi nei confronti di Israele questo non sta accadendo?”
L’ex CT ha poi lanciato un monito in vista dei prossimi impegni sportivi internazionali: “A settembre la nostra nazionale giocherà le qualificazioni ai Mondiali contro Israele. Non vorrei che il problema emergesse solo in quel momento. La nostra squadra è pronta a un gesto simbolico, come accaduto con le magliette rosse della nazionale di tennis in Coppa Davis, durante la dittatura cilena”.
Infine, un’ulteriore riflessione: “I tennisti russi possono partecipare alle competizioni solo se non hanno mai sostenuto l’invasione dell’Ucraina. Eppure, nella nazionale femminile israeliana di calcio alcune giocatrici si sono presentate in mimetica, un chiaro segnale di sostegno a quanto sta accadendo a Gaza”.