Caso Poggi, svolta sull’impronta “33”: è di Andrea Sempio secondo la nuova consulenza dei RIS

Caso Poggi, svolta sull’impronta “33”: è di Andrea Sempio secondo la nuova consulenza dei RIS

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pavia ha diffuso un comunicato ufficiale che potrebbe rappresentare una svolta significativa nel caso dell’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto nel 2007 a Garlasco. Al centro del documento c’è la cosiddetta “impronta 33”, rinvenuta nella scala che porta al seminterrato dell’abitazione della giovane, dove fu poi ritrovato il suo corpo senza vita.

La consulenza tecnica, redatta dal Tenente Colonnello Gianpaolo Iuliano e dal dottor Nicola Caprioli, è stata disposta per favorire una maggiore celerità delle indagini e per consentire un eventuale contraddittorio con la difesa di Andrea Sempio, mai formalmente indagato ma spesso menzionato nel dibattito pubblico sul caso.

La ricostruzione del reperto

Secondo quanto riportato nel comunicato, il 21 agosto 2007 i RIS di Parma trattarono le pareti e il soffitto della scala con una soluzione di ninidrina spray, un composto utile per rendere visibili eventuali impronte digitali latenti. Durante un’ispezione successiva, datata 29 agosto, fu rilevata l’impronta “33” e digitalizzata.

Il 5 settembre, una parte dell’impronta, considerata non utile perché priva di creste leggibili, fu rimossa grattando l’intonaco con un bisturi sterile. La restante parte dell’impronta fu archiviata e classificata come “non utile” per ulteriori accertamenti dattiloscopici.

Le nuove analisi con strumenti moderni

Oggi, grazie all’avanzamento delle tecnologie e alla disponibilità di nuovi strumenti e software, i consulenti tecnici incaricati hanno rivalutato l’intero repertorio delle impronte, comprese quelle considerate non significative all’epoca.

La conclusione a cui sono giunti è di grande rilevanza: l’impronta “33”, opportunamente evidenziata con la ninidrina e analizzata con nuovi metodi, è risultata corrispondere al palmo della mano destra di Andrea Sempio. La corrispondenza è stata confermata sulla base di 15 minutiae, ovvero punti caratteristici dell’impronta digitale.

Un possibile cambio di rotta nell’inchiesta

Alla luce di questo nuovo elemento, i risultati della consulenza sono stati ufficialmente acquisiti per il proseguimento degli atti istruttori riaperti il 20 maggio 2025. Si tratta di un passaggio che potrebbe riaprire il caso da un punto di vista investigativo e legale, anche se al momento non sono state formulate nuove accuse.

L’obiettivo della Procura è quello di garantire il pieno contraddittorio, anche alla luce delle deduzioni che potranno essere avanzate dalla difesa di Andrea Sempio, ora coinvolto indirettamente da un nuovo elemento scientifico che, seppur isolato, potrebbe ridefinire parte delle ricostruzioni fatte finora.

Un caso che torna a far discutere

Dopo quasi vent’anni, il delitto di Chiara Poggi torna al centro dell’attenzione pubblica e giudiziaria. Questa volta, però, con un elemento nuovo e difficilmente trascurabile: una prova tecnica, dimenticata per anni, che oggi assume un valore potenzialmente decisivo grazie ai progressi della scienza forense.

La giustizia, oggi più che mai, sembra affidarsi alla precisione della tecnologia per far luce su uno dei casi più controversi della cronaca nera italiana.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti