“Ci sono molte cose positive che ho riscontrato durante il funerale di Papa Francesco, in particolare vorrei citarne due. La prima è stata vedere l’enorme folla che si è radunata per porgergli l’estremo saluto, a testimonianza della sintonia che si era creata tra Francesco e la sua gente.
La seconda cosa che vorrei sottolineare
La seconda cosa che vorrei sottolineare è che, dalle parole dei cardinali, è emersa l’intenzione di sviluppare una continuità rispetto ai contenuti del pontificato di Papa Francesco: questi a mio avviso sono due aspetti molto significativi”. Lo ha dichiarato ai microfoni di Radio Cusano Don Antonio Rizzolo, direttore di Famiglia Cristiana, intervenuto nel corso della trasmissione ‘Battitori Liberi’ condotta da Gianluca Fabi e Savino Balzano, in merito al funerale del Santo Padre. Rizzolo si è poi soffermato sul rapporto tra Francesco e la politica, affermando che “non mi stupisce che dopo la sua morte la politica si professi sua seguace.
È caratteristica di chi fa politica cercare di tirare acqua al proprio mulino- sottolinea- molti politici si professano cattolici e fanno e dicono cose che il Santo Padre ha sempre rinnegato. Molti dimenticano che il Papa contro i politici ha spesso usato parole dure: ognuno ricorda ciò che meglio crede”. Rizzolo analizza quindi le prospettive di un prossimo pontificato rispetto al tema dei conflitti “quando parlo di continuità per il nuovo pontificato- precisa- intendo sul fronte ecclesiastico, dal punto di vista dell’avanzamento teologico e morale. Politicamente credo cambierà poco, anche perché su queste vicende la critica da parte della Chiesa all’Occidente c’è sempre stata”.
Rizzolo termina l’intervento commentando l’incontro tra Trump e Zelensky.
“Resterà per sempre un’immagine storica. Due leader non cattolici che si incontrano a San Pietro per discutere non è cosa di tutti i giorni. Non credo che questo risolverà tutto, ma è un simbolo del fatto che tramite il dialogo ci si possa intendere e trovare infine una soluzione al conflitto: questo incontro è una speranza di pace” ha concluso Don Antonio Rizzolo.