Analizzare la stagione dell’Atalanta può davvero essere un qualcosa di molto complicato e difficile. Il pensiero va a quanto successo negli ultimi due mesi, ma soprattutto in quest’avvio di girone di ritorno, ma, più in generale, di 2025. E questo perché, con la mente, non si può non andare a quello che è successo all’andata, chiuso al secondo posto in classifica. Ma a colpire, nella prima parte di stagione, è stata in particolar modo una Dea che ha fatto del gioco, della manovra fluida, dello spettacolo e dell’aggressività i suoi punti di forza. Insomma, la squadra di Gasperini, fino al mese di dicembre, stava letteralmente volando e viaggiando a ritmi elevatissimi. Ma poi che cosa si è rotto e non ha più funzionato? Non resta che analizzare e snocciolare il tutto.
Si può dire che i segnali di un avvio di 2025 non semplice e idilliaco ci sono in realtà già stati con il ko nella semifinale di Supercoppa con l’Inter. Una sfida dove il Gasp ha totalmente rivoluzionato la formazione, lanciando messaggi non troppo sibilini. Un calo però c’è anche stato in campionato, con tantissimi pareggi e quel ko con il Napoli, che è stato una sorta di vero e proprio crocevia. La prestazionie degli orobici è senza alcun dubbio stata buona, ma è sembrato mancare quel qualcosa in più, quella fame e quella determinazione, che sono semore state marchio di fabbrica, per portarsi a casa tre punti, che, con il senno di poi, avrebbero cambiato tutto. Ed ecco che il match è diventato simbolo di una squadra a cui sembra mancar qualcosa, in primis dal punto di vista della mentalità, per puntare al colpaccio scudetto. E, in un anno dove non vi è una vera propria squadra dominante, questo potrebbe davvero far aumentare ancor di più il rammarico e far diventare questo l’anno del vorrei ma non posso.
Sensazioni confermate, più che dalla casuale eliminazione in Coppa Italia, da quanto accaduto in Champions League. Perché se conquistare le prime otto posizioni era molto difficile, soprattutto con un’ultima sfida sul campo del Barcellona, discorso diverso va fatto per i play-off contro il Bruges. La sfortuna, con il gol da furto nel recupero all’andata e gli episodi contrari al ritorno, non può essere l’unico motivo e l’unica spiegazione di un’eliminazione che brucia. Un pizzico di presunzione e di sottovalutazione dell’avversario? Difficile dirlo. In realtà, il battibecco tra Gasperini e Lookman per il rigore sbagliato, che, se realizzato, avrebbe potuto riaprire il discorso qualificazione, fa capire come serenità non sia la parola d’ordine in casa Atalanta. Quando le aspettative si alzano inevitabilmente si alza anche la tensione. E, quando si abituati a giocare con la testa leggera, questo può pesare. E non poco.
Ma a cosa può puntare ora l’Atalanta? La parola scudetto è tornate a esser forte nei pensieri, con Cuadrado, giocatore a cui certo non manca l’esperienza, che ha parlato di un maggior tempo a disposizione per preparare le partite. Basterà? Il distacco, secondo i pronostici aggiornati sulla Serie A, non appare irrecuperabile, specie con Napoli e Inter che non brillano, in primis per continuità. Per tornare a sognare però servirà la migliore Atalanta. E la solita famosa serenità.