Mer, 17 Settembre, 2025

Santanchè, D. Toninelli: “La ministra è già di fatto dimissionata, il 58% degli elettori di FDI vuole che si dimetta

Toninelli

Condividi

Danilo Toninelli durante il programma ‘Controinformazione’ in onda su Radio Cusano, in merito alla mozione di sfiducia votata dal Parlamento nei confronti della ministra Santanchè ha dichiarato.

Voglio rincuorare la ministra Santanchè

“Voglio rincuorare la ministra Santanchè e tranquillizzarla sul fatto che mai questo governo voterà la sua sfiducia, non gli interessa minimamente il fatto che sia indagata per falso in bilancio e che probabilmente verrà rinviata nuovamente a giudizio. Hanno un pelo sullo stomaco incredibile, non si scandalizzano per così poco. D’altra parte la Santanchè è nei fatti già dimissionata, si dimetterà tra poco di sua volontà. E questo non accadrà perché è indagata per la seconda volta per aver pagato i suoi dipendenti con la cassa integrazione Covid, ma perché il sondaggio in proposito dice che il 71% di italiani vuole che si dimetta. Il problema della Santanchè è che il 58% degli elettori di Fratelli d’Italia è a favore delle sue dimissioni e a loro interessano solo i voti per mantenere il potere: non sarà il rinvio a giudizio a farle perdere il posto come dovrebbe, ma il fatto che potrebbe far perdere voti al Governo”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter