Terra dei fuochi, Rifondazione Comunista: “Rispettare la sentenza della Corte Europea, bonificare l’area”

europarlamento

Oggi la Corte europea dei diritti umani ha condannato in via definitiva lo Stato italiano per aver violato il diritto alla vita degli abitanti della zona nota come “Terra dei fuochi”.
In quella vasta area delle province di Napoli e Caserta ci sono 92 comuni e vivono quasi 3 milioni di abitanti. E ora la sentenza ha confermato platealmente quanto le associazioni ambientaliste, i comitati di cittadini e diverse forze politiche, tra cui noi del PRC, stanno denunciando da anni.

La sentenza

La sentenza, infatti, dice apertamente che i governi nazionali e le amministrazioni regionali della Campania sono sempre state perfettamente a conoscenza dell’immane disastro ambientale. Sapevano dei veleni sotterrati o bruciati dalle ecomafie, sapevano dell’esistenza e della estrema pericolosità dei rifiuti tossici, sapevano del gravissimo inquinamento delle falde acquifere, sapevano dei tassi spaventosi di tumori, sapevano delle malattie che colpivano adulti e bambini.
Sapevano delle morti.
Sapevano, ma hanno colpevolmente lasciato che le cose andassero avanti.

La Corte ha perciò sentenziato che vi è stata da parte dell’Italia una reiterata violazione dell’articolo 2 (diritto alla vita) della Convenzione europea dei diritti dell’uomo;  tanto più grave perché non accompagnata da una adeguata e tempestiva informazione sulla pericolosità dei luoghi.

Applicando l’articolo 46 della Convenzione (forza vincolante ed esecuzione delle sentenze), la Corte ha anche stabilito che l’Italia dovrà entro due anni affrontare con decisione l’intera situazione della “Terra dei fuochi”,  avviando le necessarie bonifiche, istituendo un meccanismo di monitoraggio indipendente e creando una piattaforma trasparente di informazione pubblica.

In concreto

In concreto, viene ora imposta giuridicamente proprio la rivendicazione che le lotte di questi anni hanno portato avanti: LA BONIFICA INTEGRALE DELLA TERRA DEI FUOCHI.
Assieme alle Associazioni e ai comitati è esattamente quello per cui anche noi di Rifondazione Comunista ci siamo ininterrottamente battuti.

È certo una vittoria. Un passaggio importante. Ma non basta ancora.
Noi sappiamo bene, per esperienza, che le inerzie e le complicità affaristiche sono diffuse a tutti i livelli.
È perciò necessario che la mobilitazione popolare riprenda forza fin da subito. Occorrerà soprattutto vigilare affinché le risorse necessarie vengano effettivamente stanziate e utilmente spese,  per esempio, togliendole dalle spese militari.

Questo, insomma, è ciò che occorre fare, a partire dalla Campania: SVUOTARE GLI ARSENALI, RIEMPIRE I GRANAI E BONIFICARE LE TERRE INQUINATE.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti