Grande partecipazione di pubblico ieri sera all’iniziativa di promozione della sicurezza e di lotta alla droga che ha visto la partecipazione straordinaria di Don Antonio Coluccia, il sacerdote noto per il suo impegno in prima linea contro la criminalità organizzata e lo spaccio di droga nelle periferie italiane.
L’incontro organizzato da Massimo Dionisi
L’incontro organizzato da Massimo Dionisi ha visto la partecipazione dai consiglieri comunali Giuseppe Fraticelli e Francesca Pimpolari che da tempo ormai evidenziano come nel Comune di Orte le persone non si sentano più sicure. Caratterizzato da un intenso confronto tra cittadini, ha offerto uno spaccato realistico delle sfide che il territorio di Orte affronta sul fronte della sicurezza, della criminalità e della diffusione della droga. Don Coluccia, con la sua profonda umanità e l’alto spessore morale, ha condiviso racconti di vita che hanno toccato le corde più profonde del pubblico. Le sue parole, frutto di anni di esperienza nelle realtà più difficili, hanno acceso il dibattito sulla responsabilità collettiva nella costruzione di una comunità più sicura e inclusiva.
I cittadini, intervenuti numerosi, hanno espresso il loro senso di insicurezza e preoccupazione per la presenza di fenomeni di microcriminalità e disagio sociale. Don Coluccia ha sottolineato loro l’importanza di agire non solo con azioni repressive, ma anche con iniziative preventive e di sensibilizzazione.
Don Coluccia ha ribadito l’importanza del contributo individuale
“Non possiamo delegare tutto alle forze dell’ordine o alle istituzioni. Ognuno di noi è chiamato a fare la sua parte per costruire un territorio dove il rispetto delle regole e della dignità umana siano valori condivisi.”
L’incontro non ha avuto la pretesa di offrire soluzioni immediate, ma ha voluto essere un momento di riflessione collettiva e di rilancio del senso di comunità. Orte ha dimostrato che ci sono molte persone che hanno voglia di reagire, di non restare indifferenti.
Un evento di grande impatto, che ha acceso i riflettori sulla necessità di un impegno condiviso per il futuro del territorio.