Il prossimo Giovedì 20 Giugno inizieranno i lavori per la realizzazione del prolungamento del percorso ciclopedonale nella tratta Monte Ciocci – San Pietro, nel XIV Municipio.
Così Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo oggi durante la seduta convocata proprio per fare il punto sull’intervento giubilare della ciclabile Monte Ciocci – San Pietro alla quale hanno partecipato l’Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, i consiglieri del XIV municipio Camilla Bargione e Lorenzo De Santis, i soggetti attuatori RFI, Roma Servizi per la Mobilità, Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti.
Una seduta che è servita a fare il punto
Una seduta che è servita a fare il punto su questo importante intervento i cui lavori termineranno nel primo trimestre del 2025, in tempo per gli eventi più importanti del Giubileo. Il progetto prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale che, attraversando il Parco Urbano di Monte Ciocci, collegherà la pista ciclabile Monte Mario – Monte Ciocci a San Pietro, con delle connessioni verso la stazione di San Pietro, Valle Aurelia e la Passeggiata del Gelsomino. Sarà un’infrastruttura di mobilità dolce di importanza straordinaria che migliorerà i collegamenti di un intero quadrante della nostra città sia in vista del Giubileo ma anche per gli anni a venire.
Le criticità legate alla particolare conformazione morfologica del territorio sul quale dovrà sorgere questa importantissima infrastruttura sono state superate apportando alcune modifiche al progetto iniziale con un inevitabile aumento dei costi dell’intera opera ma per i quali dovranno essere stanziati ulteriori fondi, rispetto ai cinque milioni iniziali, risorse che speriamo siano previste nel prossimo DPCM giubilare.
Come commissione continueremo nei prossimi mesi a monitorare questo intervento – conclude Nanni – per accertarci che questa straordinaria opera di mobilità sostenibile che cambierà il volto della nostra città venga realizzata nei tempi previsti e nel contempo, come anticipato in commissione, di prevedere le opportune modifiche nel caso le esigenze future rispetto al suo utilizzo lo richiedano.