Si è conclusa ieri, dopo vari ritardi, la Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. Il tempo in più non è stato tuttavia sufficiente a trovare un accordo che non fosse un compromesso al ribasso sul futuro di tutti noi. Il fondo “Loss and damage” per i danni provocati dal cambiamento climatico è stato istituito, dopo l’opposizione alla COP26 da parte di USA e paesi UE.
Sui fossili non ci sono grandi passi in avanti
Ma allo stesso tempo non ci sono grandi passi avanti sui combustibili fossili, e sono stati svuotati i meccanismi di monitoraggio e coordinamento decisi lo scorso anno per mantenersi entro l’1.5 gradi in più dei livelli pre-industriali.
Un tira e molla che allunga la coperta da una parte e la accorcia dall’altra. Il fatto che siano finalmente entrate nel documento finale le rinnovabili non basta per far fronte alla crisi ambientale che già viviamo, e che non aspetta i compromessi di un modello che mostra sempre più incompatibilità tra i suoi meccanismi di fondo e la tutela del pianeta. Fine del mondo, fine del mese, stessa lotta, e in entrambi i casi è bene muoversi più velocemente possibile!
[smiling_video id=”402520″]
var url402520 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=402520”;
var snippet402520 = httpGetSync(url402520);
document.write(snippet402520);
[/smiling_video]