La metà della neve che in genere cade sulle Alpi, i bacini di laghi e fiumi a livelli critici, con quello del Po’ che ha un deficit del 61%. E poi ancora il Tevere in secca e una bassa marea eccezionale a Venezia dovuta alla mancanza di perturbazioni. La situazione delle acque nel paese è critica, e lo diventerà ancor di più in primavera, con l’aumento delle necessità idriche dell’agricoltura.
Strategia nazionale
Bisogna fare in modo che il governo attui al più presto una strategia nazionale per affrontare la crisi idrica, ma che non passi dalla tipica prassi di scaricare sui singoli individui la responsabilità del “risparmio” dell’acqua. Serve manutenzione dei bacini idrici, con assunzioni strutturali pubbliche, serve ridurre le perdite degli acquedotti e togliere al privato la gestione delle acque, che non è interessato allo stato della rete idrica ma solo ad aumentare le tariffe.
Inverno caldo
I media nostrani, sulla linea guerrafondaia dei governi euroatlantici, esultano per un inverno caldo che ha permesso di gestire meglio lo sganciamento dal gas russo. Un’altra evidenza della miopia delle nostre classi dirigenti, e del capitalismo che osannano e che ormai corre verso la guerra, mostrando l’incompatibilità con la tutela ambientale e delle nostre stesse vite.