Il Governo di estrema destra sta subendo il dibattito sul salario minimo. I suoi referenti sociali, gli imprenditori che speculano sul basso costo del lavoro, sono contrari, ma la maggioranza sa che la proposta gode di estrema popolarità. Giorgia Meloni si vede costretta a dilazionare il voto in Parlamento e Forza Italia vuole rilanciare con una proposta che prova a sparigliare le carte.
Giuliano Granato e Marta Collot (portavoci di Potere al popolo! e membri del coordinamento di Unione popolare)
«Forza Italia ha presentato oggi una proposta di legge sul “salario minimo”, che di minimo ha solo il nome. Cosa propone Tajani? Che tutte le persone che lavorano siano inquadrate in un contratto nazionale. Geni davvero, perchè il problema sono proprio molti contratti nazionali “maggiormente rappresentativi”, che hanno minimi da 5/6/7 euro l’ora LORDI! Cosa cambierà per i lavoratori e le lavoratrici inquadrate, in modo corretto, con un contratto dei servizi fiduciari, che prendono 4 euro l’ora? O per chi lavora nelle pulizie, nelle portinerie e in mille altre mansioni ed è inquadrata, magari correttamente, con un Multiservizi da 6 euro l’ora? Assolutamente nulla! Peraltro Forza Italia propone l’ennesimo taglio delle tasse sul lavoro. Vogliono detassare tredicesima, straordinari e notturni. Questo ha due effetti negativi. Il primo: dove prenderanno i miliardi necessari? Beh, dalle tasse degli stessi lavoratori e lavoratrici, che essendo praticamente gli unici e le uniche a pagare le tasse finiranno per perderne in servizi pubblici. Detassare straordinari e notturni ha poi l’effetto sicuramente voluto di incentivare il lavoro straordinario e notturno, corvé a cui i lavoratori sono spesso costretti a scapito di tempo di vita e sicurezza.
La proposta di Forza Italia è insomma una supercazzola che serve solo a gettare confusione. Serve un salario minimo di almeno 10 euro l’ora, adesso e non domani”