Nella giornata di ieri, 15 settembre, si è tenuto il tavolo tra l’azienda Mondo Convenienza, le aziende in appalto che si occupano della logistica e del montaggio e Cgil Cisl e Uil. Al tavolo non era invitato il Si Cobas, che pure è l’unico sindacato presente tra i lavoratori in sciopero a Campi Bisenzio.
L’accordo firmato è stato rigettato immediatamente dai lavoratori e dal Si Cobas di Prato e Firenze: non viene applicato il Contratto Logistica e continuerà ad essere applicato il CCNL Multiservizi, un contratto pensato principalmente per gli appalti delle pulizie, portierato etc. e che prevede una paga indegna di 6,80€ lordi l’ora. Non vengono registrate le ore lavorate con marcatempo per cui non si pagano gli straordinari.
Giuliano Granato e Marta Collot, portavoci di Potere al popolo! e membri del coordinamento di Unione popolare
“Sosterremo tutte le iniziative di lotta che i lavoratori decideranno di intraprendere come abbiamo fatto in questa settimana, partecipando a azioni nei negozi di Mondo Convenienza in oltre 15 città. In un paese civile il Ministero degli Interni e del Lavoro sarebbero intervenuti per sanare le evidenti illegalità di un’azienda che fattura miliardi ma che fino a ieri non applicava nemmeno un Contratto Nazionale e che utilizza l’appalto per derubare i lavoratori di salario e diritti. Invece il Governo Meloni è intervenuto solo e solamente per tentare lo sgombero del presidio dei lavoratori e reprimere lo sciopero.”
Proseguono Granato e Collot
“Applicare il Multiservizi a mansioni di logistica non è accettabile, non è accettabile lavorare in queste condizioni di insicurezza e di assenza di regole per l’azienda, non è accettabile un sistema degli appalti che rende infernale e rischioso lavorare, come non è accettabile e dovrebbe essere illegale una paga così bassa per chi si spacca letteralmente la schiena: entro l’autunno presenteremo la Legge di Iniziativa Popolare per un salario minimo di almeno 10 euro l’ora agganciato all’inflazione. Ma la battaglia va condotta fuori dal Parlamento: senza una mobilitazione generale che coinvolga e metta insieme le tante vertenze contro il lavoro povero, la maggioranza di ultradestra avrà i rapporti di forza per impedire l’applicazione del salario minimo”.