Da circa 30 anni la politica della destra come del cosiddetto centrosinistra si adopera nel trovare modalità “creative” di privatizzazione del pubblico. Siamo passati dalle esternalizzazioni, dalle partecipate, dall’estensione del principio di sussidiarietà fino ad arrivare alla nuova tendenza: la trasformazione degli enti pubblici in (o la cessione di beni pubblici a) fondazioni di diritto privato.
Follia liberista
Questo punto del programma di Azione / Italia Viva semplicemente svela, senza le coperture e imbellettamenti che invece propongono altri, la follia liberista che, per sfuggire dal controllo pubblico delle norme amministrative, si candida a gestire patrimonio e fondi pubblici con le leggi del diritto privato, naturalmente portandosi dietro tutti gli appetiti dei manager di nomina, le possibilità di assunzioni dirette e libertà estrema di utilizzo di contratti precari, affidamenti arbitrari e così via.
Contrastiamo questa visione da tempo
Abbiamo cominciato da mesi, contrastando i propositi di fondazione e sostanziale privatizzazione del patrimonio culturale napoletano. Bisogna adesso bloccare l’estensione di questo modello che ora ci viene proposto per le università ma giusto domani potrebbe essere immaginato per gli ospedali, le scuole, gli enti di ricerca…
[smiling_video id=”336925″]
var url336925 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=336925”;
var snippet336925 = httpGetSync(url336925);
document.write(snippet336925);
[/smiling_video]