Spinelli: “Sotto l’albero di natale il pacco per Napoli di veneti, leghisti e affaristi”

napoli

Nel Consiglio Comunale di Napoli di oggi passerà la proposta deleteria dell’Assessore al Bilancio e al Patrimonio Pier Paolo Baretta di svendere e cedere beni importanti e strategici del patrimonio pubblico di Napoli che appartengono storicamente ai Napoletani e fanno grande la nostra Città.

Saranno conferiti alla società INVIMIT presieduta da Altieri Trifone, esponente della Lega Nord e braccio destro di Salvini, come stabilisce il “Patto per Napoli” sottoscritto dal Sindaco Manfredi (PD) e dall’ex Governo Draghi, dominus del neoliberismo, di svendite e privatizzazioni.

Le operazioni sono 2

1) svendita a INVIMIT di 3 enormi caserme in periferia. Il Comune incasserà 3 milioni cash perché tanto sono state valutate da loro.
2) cessione a INVIMIT di 6 edifici importanti della Città nel centro storico, a Marechiaro, a Posillipo e Pizzofalcone. Stiamo parlando della Galleria Principe di Napoli I-V, di Palazzo Cavalcanti a via Toledo, di Villa Cava a Marechiaro, di un palazzo a via Egiziaca e 2 depositi a Posillipo e Garittone. Dei 43 milioni di euro di valore, il Comune incasserà solo 13 milioni cash.

CIOÈ STIAMO PARLANDO DI OPERAZIONI DI ROMA, VENETO, LEGA SU NAPOLI

Infatti un veneto (Baretta) che è del PD e del Nord, e quindi non è di Napoli, non conosce Napoli né i Napoletani eppure governa il Bilancio e il Patrimonio di Napoli, propone di vendere o conferire patrimonio di Napoli alla società Invimit controllata dalla Lega Nord. Tutto su ordine di Roma (Draghi) che ha imposto a Napoli il “Patto per Napoli connivente la Giunta Manfredi (PD). Tutti ossequiosi al mantra del neoliberismo che oltre a smantellare, svendere e privatizzare patrimoni pubblici, servizi essenziali e beni comuni come acqua, luce, gas, reti Internet,
spiagge, ecc. sta erodendo lo Stato, le Istituzioni, l’anima, il cuore e pure il cervello di chi ci governa in danno all’Italia e agli Italiani ed alla democrazia considerato che vogliono un mondo tutto privato e a pagamento con cui aumentano le discriminazioni.

Chi NON è di Napoli (Draghi, Lega Nord, Salvini, Invimit, Trifone, Manfredi) governa il Sud e danneggia da sempre il Sud e Napoli e ora perdiamo pure patrimonio utile ed importante della nostra Città che sarà ceduto ad affaristi di Lega e dello Stato, in cambio del nulla ed a buon rendere!

I danni sono a vari livelli ma anche le beffe

Si perdono beni comuni di Napoli e dei Napoletani cioè si perde patrimonio strategico della Città utile a soddisfare il fabbisogno abitativo, sociale, culturale ed economico della Città e tutti i diritti, compreso il diritto all’abitare. Il Comune sarà svuotato sia di beni utili in aree strategiche alla valorizzazione della Città e delle periferie, sia di incassi (a chiusura prende 16 milioni di euro totali), sia di fondi del PNNR che andranno a Invimit per valorizzare il
patrimonio.

Il Comune perderà anche funzioni e compiti di gestione e valorizzazione del patrimonio che passeranno a Invimit. Consiglio Comunale e strutture dipartimentali saranno esautorati da Invimit e dal suo Consiglio di Amministrazione presieduto da Lega Nord e mosso dal profitto in direzione del mercato e non della cittadinanza. Processi imposti da chi governa che renderanno al Comune spiccioli cash e condotte da Invimit nonostante il Comune abbia strutture per svolgere attività di valorizzazione e gestione pagate con denaro pubblico che è denaro dei Cittadini.

Sono operazioni di “svendita” e conferimenti a fondi-privatizzazioni fatte passare pure come “valorizzazioni” del patrimonio che, invece, sparisce venduto sul mercato o vincolato “a babbo morto” in fondi d’investimento. I meccanismi di finanziarizzazione smaterializzano bisogni ed esigenze della collettività ponendo centralmente il mercato che non è entità democratica accessibile ai Cittadini. Tutto questo snatura pure il contesto sociale considerato che beni di pregio o localizzati in zone di pregio potranno essere acquistati o affittati solo da ricchi, potenti, speculatori, camorristi e avventori da altre nazioni attratti pure da fanfare UNESCO. Sono queste le uniche categorie infatti che detengono denaro e capacità economica.

Ci vengono propinate pure come “soluzioni” per “risanare” il bilancio di Napoli quando, al contrario, 16 milioni totali di incasso (3 milioni da caserme + 13 milioni da complessi importanti) rappresentano appena lo 0,32% del debito di Napoli che supera i 5 miliardi di euro. Cioè non si risana nulla con incassi irrisori calcolati pure su immobili sottostimati.

Sono operazioni condotte anche in perdita di finanziamenti del PNNR di cui usufruirà non il Comune di Napoli ma Invimit per valorizzare il patrimonio della nostra Città ma a modo loro. Cioè a discrezione di Trifone (Lega nord) e di Salvini che ha voluto Trifone sia alla presidenza di Invimit sia nel CDA di Leonardo perché patrimoni pubblici e armi sono affari da non perdere come il PNNR. Al Sud spettava infatti originariamente la quota maggiore (60%) del PNNR ridotta drasticamente dai Governi Draghi e Meloni che lo hanno
svuotato di progetti necessari per il Sud (infrastrutture, ambiente,
innovazione, riqualificazione di periferie, ecc.) a vantaggio di armi per la guerra in Ucraina, ponti, impianti sportivi per società calcistiche milionarie, liberalizzazioni spinte, ecc.

UN DISASTRO. MA INVIMIT CHI È? È UNA SOCIETÀ A CONDUZIONE LEGHISTA…

Invimit non è “pubblica”, diversamente da quanto si sostiene, essendo per legge una società per azioni con finalità privatistiche di profitto, diversamente dall’Ente Comune che è Istituzione pubblica che persegue l’interesse della collettività.

Invimit è un “agente immobiliare” che persegue profitto attraverso il posizionamento di beni sul mercato, la vendita, la trasformazione, l’affitto e la gestione di immobili immessi in fondi di investimento. E Napoli, città invasa da turisti ed amata in tutto il mondo, è un “affare” d’oro per Invimit che si accaparra dal Comune a buon prezzo un patrimonio straordinario di Napoli e pure fondi del PNNR per valorizzare e proporre il patrimonio al *“migliore offerente di
mercato”. Il miglior offerente non può essere la cittadinanza normale ma nel mercato di Napoli e per beni così di pregi, sara’ chi ha risorse e capacità economiche come ricchi, potenti, speculatori, camorristi, avventori da altre nazioni richiamati anche dalle fanfare Unesco. Quindi, se Napoli, i
Napoletani e il Comune perdono tutto, i poteri forti sul mercato si rafforzano e la società Ivimit fa affari d’oro.

Il danno è forte…Galleria Principe di Napoli, Palazzo Cavalcanti, Villa Cava a Marechiaro, le caserme, l’edificio a Pizzo Falcone, i depositi, ecc sono tutti strumenti di Napoli in mano alla Lega, se passa la proposta di Baretta in Consiglio.

SI DEVE IMPEDIRE IL DANNO A NAPOLI E AI NAPOLETANI E LA PERDITA DI BENI

NO a svendite, cessioni e privatizzazioni di beni di Napoli
NO a Patto per Napoli =Pacco per Napoli!
NO a dinamiche perdenti per Napoli e il Sud che hanno già perso negli anni fabbriche, fondi, opportunità e sviluppo e ora rischiano di perdere pure beni necessari al fabbisogno sociale, culturale ed economico della Città e ulteriori fondi del PNNR, oltre a quanto già perso nonostante al Sud spettasse il 60% del PNNR:
NO a politici ed affaristi di Roma, del Nord e della Lega che lavorano sempre per sottrarre a Napoli, ai Napoletani, al Sud e alle istituzioni del Sud beni, opportunità e pure fondi.
NO all’affarismo di ricchi, potenti , camorristi, avventori da altre nazioni che si imporranno nel contesto napoletano.

SI al rispetto della Costituzione che tutela la proprietà pubblica e l’interesse generale di Napoli e dei Cittadini napoletani;
SI al rilancio di Napoli e del Sud con beni che restino di proprietà pubblica di Napoli e dei Napoletani gestiti e valorizzati dal Comune di Napoli nell’interesse generale soddisfacendo il fabbisogno sociale abitativo, culturale, economico di sviluppo e progresso di cui la Città e la Cittadinanza necessitano.
SI a fondi del PNNR da destinare al Comune di Napoli per valorizzazioni, trasformazioni e ridestinazioni funzionali del
patrimonio;
SI a competenze e lavoro costruttivo e non distruttivo al Comune di Napoli, al bene comune di Napoli e dei Napoletani e del SUD;

Napoli e i Napoletani vogliono sotto l’albero di Natale non il “Pacco per Napoli” e affari perdenti per noi ma di profitto per società leghiste. I Napoletani vogliono trovare il patrimonio pubblico che resta pubblico e la democrazia che governa nell’interesse di tutta la Città e del Popolo, dal centro alle periferie. Non sono “elargizioni” di chi ci governa o da attuare a discrezione dei Governi di “Roma” e fatti salvi interessi del “Nord” e di società ma sono precisi obblighi e doveri costituzionali delle Istituzioni, degli organi politici e dell’Amministrazione Comune di Napoli tenuti tutti a rispettare la Costituzione e ad adempiere alle funzioni pubbliche con disciplina ed onore (art. 54 della Costituzione).

Architetto Valeria Spinelli

Esperta di patrimoni pubblici, beni comuni, servizi essenziali e politiche di gestione e valorizzazione di beni e infrastrutture.
Coordinamento Nazionale Unione Popolare.
Consiglio Direttivo Associazione Nazionale “Attuare la Costituzione”
Co-fondatrice di “Demanio Costituzionale” per la difesa e del patrimonio pubblico e culturale di Napoli, promotore della mozione su Change.org “Insieme per Napoli pubblica.
La Città non si vende e non si privatizza” sottoscritta da migliaia di Cittadine e Cittadini

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti