Oggi si sono tenuti i lavori del nostro Consiglio Comunale ed io li ho seguiti così grazie alla diretta streaming. Tra i tanti provvedimenti, l’approvazione all’unanimità della delibera su mia proposta che prevede un’importante integrazione al Regolamento per favorire la partecipazione delle consigliere in gravidanza o in maternità e dei consiglieri in congedo parentale, garantendo loro la possibilità di conciliare vita politica e familiare è un importantissimo atto a sostegno delle donne e della genitorialità.
Calendarizzazione
La mia assenza, la calendarizzazione in aula è maturata proprio in concomitanza con la nascita del mio secondo figlio Lorenzo, non potendo fare diversamente, è il caso pratico e manifesta in modo concreto quanto fosse necessaria questa delibera, avendo affrontato l’intervento che ha dato alla luce il mio bimbo neanche 7 giorni fa ed essendo per motivi di salute costretta a casa ancora con i punti del parto cesario.
Negli ultimi anni molte donne come me consigliere comunali si sono viste costrette alle dimissioni, non essendo prevista nessuna forma di maternità per questo ruolo né di conciliazione tempi di vita – lavoro, come la partecipazione da remoto alle sedute dei Consigli Comunali, rinunciando al diritto dovere nei confronti dei propri elettori e di se stesse alla partecipazione politica.
Parità
Importante, nel segno della parità prevedere lo stesso per i neo papà al fine di indicare la strada circa il ruolo paritario di accudimento.
Grazie a questa delibera, fortemente voluta con il collega Sergio D’Angelo e da tutti i colleghi che ringrazio per il sostegno e l’approvazione, da oggi non sarà più così, per nessuna altra neo mamma che, se vorrà potrà video collegarsi e partecipare ugualmente alle sedute, non risultando assente nei prossimi anni e prossimi mandati nel Consiglio Comunale di Napoli a causa dell’evento della nascita del proprio bebè!