La Commissione Politiche Sociali, presieduta da Massimo Cilenti, ha discusso del tema delle barriere architettoniche con l’assessora all’Urbanistica Laura Lieto, l’assessore alle Politiche Sociali Luca Fella Trapanese e il sociologo Claudio Roberti, autore del saggio Sempiterne barriere multi-sistemiche. I ritardi socioculturali, politici e giuridici alla base delle barriere totalizzanti. A oltre cinquant’anni dalla prima legge italiana sulle barriere architettoniche, ha spiegato Roberti, il problema resta ancora molto attuale, a Napoli come in molte altre città italiane, soprattutto per la presenza di barriere architettoniche rimosse in modo inefficace. Secondo il sociologo, le cause principali sono da ricercarsi nella mancanza di formazione, che riguarda sia la classe politica che i professionisti del settore – ingegneri, architetti e urbanisti. È fondamentale, ha sottolineato, promuovere una maggiore consapevolezza su cosa significhi realmente disabilità.
Vademecum
Per Maria Grazia Vitelli (PD), il saggio rappresenta un utile vademecum e una guida per riformare l’approccio culturale e operativo al tema, a partire da ogni livello della società. Ciro Boriello (M5S) ha osservato che la questione non si esaurisce negli interventi urbanistici, ma riguarda anche la cultura diffusa e i comportamenti quotidiani. L’architetta Assunta Polcaro ha ricordato che tutti possono ritrovarsi in una condizione di disabilità, anche temporanea, e ha denunciato l’assenza di azioni concrete. Ha quindi invitato a ripensare la progettazione degli spazi urbani in chiave realmente inclusiva. Il professore Alessandro Pepino ha evidenziato le grandi potenzialità offerte dalle tecnologie digitali per mappare, censire e monitorare le barriere architettoniche, strumenti essenziali per una progettazione efficace e rispondente ai bisogni delle persone con disabilità. L’assessore Luca Fella Trapanese ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione nella rimozione delle barriere, sia architettoniche che culturali, sottolineando l’importanza di guardare alle esperienze più avanzate a livello europeo. Ha inoltre manifestato l’intenzione di predisporre un fondo dedicato al tema. L’assessora Lieto ha sottolineato l’urgenza di agire in maniera sistemica sull’accessibilità, anche attraverso procedure di evidenza pubblica per la costituzione di una squadra che unisca competenze tecniche e conoscenza diretta del mondo della disabilità, così da supportare l’Amministrazione nella definizione delle priorità di intervento. Il presidente Cilenti ha osservato che Napoli deve fare di più in materia di accessibilità. Ha ricordato, quindi, l’impegno della Commissione per far sì che il principio di inclusività e l’abbattimento delle barriere architettoniche siano presenti in tutti gli atti dell’Amministrazione, giudicando positivamente i segnali di apertura emersi durante la riunione.