Ex ILVA, sindacati: serve confronto su questioni irrisolte

ilva

Acciaierie d’Italia attraverso il “responsabile delle relazioni industriali Pietro Golini ha illustrato in maniera complessiva la situazione aziendale in merito alle attività di rifacimento dell’altoforno 5, agli assetti produttivi per l’anno 2022 e al piano di investimenti previsto per il processo di transazione ecologica” e “ha proceduto ad avviare la cassa integrazione straordinaria per 3000 lavoratori di tutti i siti del gruppo di Acciaierie d’Italia, di cui 2500 il numero massimo previsto per il sito di Taranto e che sarà discusso in sede ministeriale entro il 25esimo giorno dall’avvio dello stesso ammortizzatore sociale”. È quanto si legge in una nota congiunta dei sindacati del metalmeccanici che riportano i numeri della cassa integrazione per le macro aree.

Seria discussione in merito

“Area fusione totale 934 operai, area laminazione totale 413 operai e area servizi e staff 1.153”, spiegano Fim, Fiom e Uilm che ritengono “fondamentale avviare una seria discussione in merito alle tante questioni ancora irrisolte e che necessariamente devono trovare delle soluzioni definitive sia dal punto di vista ambientale, occupazionale e di prospettiva industriale”.
[smiling_video id=”245004″]

var url245004 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=245004”;
var snippet245004 = httpGetSync(url245004);
document.write(snippet245004);

[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti