Così Andrea Scanzi sulla sua pagina Facebook:
La Corte d’Assise non ha avuto dubbi: quello provocato dall’Ilva di Taranto, gestita dalla famiglia Riva, fu un disastro ambientale.
Severissime le pene agli ex proprietari e vertici dell’acciaieria, così come ai politici e agli uomini delle istituzioni coinvolti.
22 anni di reclusione a Fabio Riva e 20 al fratello Nicola. Il responsabile delle relazioni istituzionali, Girolamo Archinà, definito dall’accusa come la “longa manus” dei Rivaverso istituzioni e politica, è stato condannato a 21 anni e 6 mesi, sei mesi in meno all’allora direttore dello stabilimento Luigi Capogrosso.
Governo ombra dei Riva
Ai principali fiduciari dell’acciaieria (Lanfranco Legnani, Alfredo Ceriani, Giovanni Rebaioli e Agostino Pastorino) considerati una sorta di “governo ombra”dei Riva, sono stati inflitti 18 anni e 6 mesi di pena, mentre l’ex governatore Nichi Vendola, accusato di concussione aggravata in concorso, ha ricevuto una pena di 3 anni e 6 mesi. Tre anni all’ex presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido, accusato di aver fatto pressione sui dirigenti della sua amministrazione perché concedessero l’autorizzazione all’Ilva per l’utilizzo della discarica interna alla fabbrica. Stessa pena per per l’ex assessore provinciale all’ambiente Michele Conserva.
Pene durissime per un reato orribile: disastro ambientale. Che ha mietuto vittime innocenti a Taranto. E purtroppo le miete ancora.
[smiling_video id=”178967″]
var url178967 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=178967”;
var snippet178967 = httpGetSync(url178967);
document.write(snippet178967);
[/smiling_video]